REDAZIONE MONZA BRIANZA

La libreria “Tutti giù per terra“ questa volta alza bandiera bianca

Simona Perego: con le feste e gli eventi per bambini stavo a galla e pagavo l’affitto. Adesso tutto ciò è impensabile

I danni economici da Covid mietono la prima vittima. A Monza alla fine dell’anno chiuderà la libreria per bambini “Tutti giù per terra“. Un gioiellino nel centro città, un punto di riferimento per le mamme. Non solo un luogo dove acquistare i libri, ma anche dove organizzare feste. Ma adesso Simona Perego non ce la fa più.

L’annuncio con una lunga lettera d’addio inviata ai suoi clienti in cui spiega il perché di questa scelta. "Ho dato la disdetta al proprietario dei locali perché devo rinunciare all’organizzazione di feste di compleanno e di eventi che mi permettevano di stare a galla e di pagare l’affitto – spiega -. Adesso tutto questo è impensabile".

Eppure Simona è una che non si arrende: aveva aperto l’attività durante il cantiere per la realizzazione della palazzina di fronte al cinema Capitol. Aveva sopportato polvere e disagi; si era fatta conoscere e apprezzare trasformando il suo spazio anche in un luogo di incontro. Aveva resistito al primo lockdown, ma adesso alla vigilia di una nuova chiusura ha deciso di mettere i remi in barca.

Simona non vuole rinunciare al grande sogno della sua libreria per bambini ma, ad oggi, almeno in centro questo sogno non si può realizzare. "Sto cercando un nuovo luogo dove trasferirmi – prosegue -. I prezzi degli affitti, nonostante il periodo, sono molto alti e senza le entrate extra delle feste, vendendo solo libri, non riesco a farcela. I libri li continuerò a consegnare anche a domicilio con la mia bicicletta come ho fatto finora".

Simona non si arrende: sta già pensando a un piano B: eventi per bambini on line, anche in previsione di una lunga stagione che ci vedrà costretti ad annullare le occasioni di socializzazione.

Barbara Apicella