
di Martino Agostoni
Le feste a Monza inizieranno sabato quando, appena passato il tramonto, ci sarà l’accensione di “Natale Insieme“, con l’inaugurazione delle attrazioni natalizie, delle luminarie e del programma di eventi che animeranno la città fino all’8 gennaio.
È la tradizionale kermesse curata dall’Amministrazione comunale per creare l’atmosfera della festa nelle piazze e lungo le strade dello shopping che segue l’impostazione degli ultimi anni ma con una serie di novità, a cominciare dallo spostamento nel pieno centro storico della grande ruota panoramica che l’anno scorso era stata installata in largo Mazzini.
Un’attrazione illuminata con 3.000 led colorati e con 24 cabine che arrivano fino a 32 metri d’altezza che stavolta è stata posizionata in largo IV Novembre, quindi tra piazza Trento e Trieste, il palazzo del municipio e l’Arengario, "un punto d’osservazione migliore rispetto a quello dell’anno scorso – spiega Carlo Abbà, assessore al Marketing territoriale e Commercio – che permetterà a chi salirà sulla ruota di vedere tutte le bellezze del centro storico. Dopo due anni di difficoltà per tutti abbiamo voluto realizzare un ambiente sereno che possa accogliere tutti e con un programma di eventi allargato ai quartieri".
Il cuore della manifestazione resta il centro, con l’intenzione di realizzare una grande area pedonale che si estende dalla stazione ai Boschetti Reali in cui, in ogni piazza e angolo caratteristico della città, ci siano spazi per i banchetti e le iniziative solidali delle associazioni di beneficenza e dei volontari, per gli spettacoli di strada e le attrazioni per i bambini.
Piazza Carducci e piazza San Paolo ospitano come ogni anno il Christmas Village con oltre 30 chalet realizzati in legno dagli artigiani del Trentino in cui trovare le bancarelle con i prodotti enogastronomici tipici o le idee regalo e anche la Casa del Panettone, dove trovare le specialità natalizie realizzate da premiati pasticcieri, mentre il centro dei divertimenti resta piazza Trento e Trieste in cui, oltre alla ruota panoramica, ci sarà la pista di pattinaggio sul ghiaccio da 300 metri quadrati, la giostra Albero Magico e gli spazi per i bambini.
Il calendario delle iniziative si apre con l’inaugurazione di sabato, quando a partire dalle 16 ci sarà per le vie del centro una sfilata guidata da sbandieratori, musicisti, trampolieri del Teatro Aleph assieme alla Triuggio Marching Band che porterà all’accensione delle luminarie verso le 17 e al taglio del nastro di tutte le attrazioni. Poi, tra le novità 2022 sottolineate dall’assessora alla Cultura Arianna Bettin, il grande concerto in Duomo del 6 dicembre con la Messa in Do maggiore di Beethoven eseguita dall’orchestra Pomeriggi Musicali di Milano con 45 elementi e 80 coristi diretti dal maestro Alessandro Cadario, oppure gli spettacoli proposti nella piazza della stazione nei tre giorni prima della Vigilia "per avvicinare lo spirito delle feste anche ai pendolari – spiega Bettin – Abbiamo poi pensato soprattutto alle proposte per i bambini, anche a chi ha meno occasioni di venire in centro: ci saranno spettacoli nei parchi giochi vicino alle scuole, al Parco Varisco a San Fruttuoso e in via Luca della Robbia a Cederna".
Giostre, casette con i dolci e decori natalizi saranno allestiti anche nelle piazze dei quartieri di San Rocco (via d’Annunzio), Triante (piazza Giovanni XXIII) e San Donato (piazza Bonatti).