
La stazione diventa più comoda. Riapre il parcheggio dei pendolari
Importante novità per i cittadini di Seveso e per i pendolari della zona. È stata completata la riqualificazione del parcheggio di via Alessandro Laforet, realizzata da Ferrovienord come prima opera del potenziamento del nodo ferroviario locale. Lo spazio riaprirà oggi e avrà 140 posti auto disponibili. In concomitanza con l’apertura del parcheggio di via Laforet, per consentire l’avvio dei lavori alla rampa del sottopasso, saranno eliminate alcune aree di sosta sulla via Sanzio, dall’incrocio con via Fantoni verso il passaggio a livello di via Manzoni. La viabilità sarà comunque garantita anche con spostamenti di carreggiata. Gli interventi hanno riguardato la realizzazione del sistema di smaltimento acque, la posa della nuova pavimentazione, il rifacimento dell’impianto di illuminazione e l’installazione della nuova segnaletica. La posa dell’ultimo strato di asfalto verrà programmata in un secondo momento, quando le condizioni meteo saranno più favorevoli, in modo da garantire un’esecuzione a regola d’arte. L’opera verrà completata con un collegamento ciclopedonale tra il parcheggio e la stazione ferroviaria, lungo 170 metri e largo 2,5 metri. L’accesso al parcheggio di via Laforet sarà libero. I nuovi posti auto compensano l’indisponibilità delle aree di sosta in via Sanzio per l’avvio del nuovo cantiere (che aprirà mercoledì). Gli automobilisti potranno usufruire anche delle aree di sosta di via Adua, via Eritrea e limitrofe.
I lavori di potenziamento del nodo ferroviario di Seveso, prevedono, tra le altre cose, il rifacimento degli impianti ferroviari e delle banchine, il raddoppio delle tratte Seveso-Camnago Lentate e Seveso-Meda, la realizzazione di un sottopasso veicolare tra la via Zeuner e la via Sanzio e di un sovrappasso ciclopedonale in via Manzoni. Completano l’intervento anche alcune opere compensative: l’adeguamento di piazza Mazzini e di via Sanzio, a Seveso; l’adeguamento di piazza della Chiesa, a Meda; la realizzazione di un nuovo tratto di viabilità, in uscita dal comparto Schwarzenbach, a Seveso. La durata del cantiere è prevista in 965 giorni con una conclusione prevista a fine 2026. L’investimento complessivo dei lavori è di 69 milioni di euro.