
di Fabio Lombardi
Amazon, da nemico ad alleato degli artigiani. Soprattutto in tempi di Covid. Il colosso mondiale dell’e-commerce può rappresentare un’opportunità. Certo. Occorre saperlo “maneggiare con cura“. Per questo Francesco d’Amico, consulente senior di Marketing Business Development, docente all’Università Cattolica di Milano per il corso “Ict e scienza dell’informazione” e accreditato dell’Unione Artigiani di Milano e Monza-Brianza per il servizio di Web Marketing agli associati, ha presentato il suo nuovo libro “Amazon per le Piccole Imprese e gli Artigiani” disponibile in versione cartacea e come e-book, naturalmente, sulla piattaforma Amazon.
Sì perché, Amazon o non Amazon, l’e-commerce ha fatto la differenza in tempi di Coronavirus. Durante il lockdown chi era già strutturato con un servizio di ordini online e consegne a domicilio ha retto meglio. Chi non lo aveva ha dovuto organizzarlo in fretta e furia per “salvare il salvabile“ e ora non tornerà più indietro.
"Tutto è cominciato all’inizio dello scorso anno - racconta d’Amico - quando insieme ad Unione Artigiani organizzammo l’evento Amazon, per presentare Amazon handmade e Amazon Made in Italy, le iniziative Amazon dedicate agli Artigiani e alle piccole imprese". "L’incontrò raccolse una grande partecipazione di Artigiani e Imprenditori, e dopo le relazioni la sessione di domande e risposte si protrasse a lungo con richieste di ogni genere, dall’impostazione generale, ai piccoli dettagli, dagli aspetti fiscali al problema dei resi, con anche qualche garbata contestazione alla relatrice di Amazon".
"Nei mesi successivi - prosegue l’autore - numerosi associati di Unione Artigiani hanno voluto approfondire. In tutto questo mi son reso conto che la manualistica disponibile era essenzialmente di due tipi: guide tecniche e instant book un po’ furbetti realizzati con un’abile (non sempre) copia e incolla. Non ho trovato nessun manuale che parlasse anche di Amazon handmade e Amazon Made in Italy, le iniziative fondamentali per questo genere di operatori".
"Insieme alla guida - conclude d’Amico - ho sviluppato un programma di simulazione che permette di confrontare i costi e le relative marginalità per le diverse opzioni di logistica che è possibile adottare vendendo su Amazon o sul proprio e-commerce. È possibile scaricare gratuitamente il tool dal mio sito in formto Excell o Open Office. Anche in questo caso la decisione di realizzare questo strumento nasce dall’osservazione di quanto già presente: Amazon mette a disposizione un suo tool per simulare i costi in FBA (Fulfillment by Amazon, affidare cioè la consegna ad Amazon) che però non include le spese di stoccaggio e nemmeno un confronto con la consegna in proprio via Corriere (nota come FBM, fulfillment by Merchant). Ci sono altre soluzioni che però di nuovo mancano parti, secondo me essenziali o a pagamento".
"In ogni caso per informazioni e assistenza si può contattare lo sportello web marketing dell’Unione artigiani allo 02.8375941", spiegano dall’Associazione.