SONIA RONCONI
Cronaca

Lascia la City e torna in Brianza per produrre succhi e marmellate

Andrea Tagliabue, 32 anni premiato da Coldiretti. Si occupava di alta finanza. ma lo stress a Londra era troppo

di Sonia Ronconi

Andrea Tagliabue è un 32enne che ha vinto l’Oscar “verde“ assegnato dalla Coldiretti. Lui che ha lasciato il suo lavoro a Londra per tornare in Brianza, dove, produce le "confetture del banchiere". Il suo progetto, è tra quelli che si sono aggiudicati i premi all’innovazione giovane in agricoltura consegnati dalla Coldiretti regionale e sarà l’unico che andrà a Roma per un altro encomio.

La sua attività si chiama The Banker’s Jam. Laureato in Scienze bancarie e con all’attivo un master in matematica finanziaria, dopo quattro anni di lavoro nella City ha scelto di tornare in Brianza per coltivare piccoli frutti e produrre composte con un metodo innovativo. Andrea è nato e cresciuto a Verano, ora vive a Seveso con la compagna Serena e ha affittato due anni fa 15mila metri quadrati di terreno a Besana nella frazione di Vergo Zoccorino. Dopo aver seguito un corso di apicoltura, oggi coltiva fragole e piccoli frutti (mirtilli, lamponi ecc) che trasforma in succhi e composte. "Una laurea in Economia all’università Cattolica di Milano, una specialistica in Scienze bancarie ottenuta con il massimo dei voti, un master internazionale a Londra e subito un posto di lavoro. Pensavo di avere tutto - racconta Andrea -. Guadagnavo moltisssimo, ma lo stress era alle stelle, la richiesta di ore di lavoro una follia. Non ero felice".

Due anni fa ha deciso di tornare a casa. "Ho fatto un corso di apicoltura alla scuola di Vertemate con Minoprio. Ho iniziato ad interessarmi al miele come sostitutivo dello zucchero nelle marmellate. Così è nato il primo barattolo di Banker’s Jam. Ho investito tutto nell’azienda agricola. Invece di comprarmi una Porsche come molti ex colleghi, ho fatto una scelta diversa e preso in affitto un ettaro e mezzo di terreno".

Per quest’anno i risultati sono stati importanti e la raccolta è stata ottima: 580 chili di fragole su 14mila piantine, le diecimila piante di lamponi hanno prodotto 600 quintali, mentre le 350 piante di mirtilli hanno reso di oltre 700 chili. "Abbiamo avuto ordini anche da Singapore. Banker’s Jam e già sul Gambero Rosso e a novembre su Il Golosario".