FABIO LUONGO
Cronaca

Meno case, il Decathlon di Lissone si ingrandisce

Lissone, l’operazione metterà un freno all’edificazione nella zona e porterà a nuovi parcheggi, viabilità e posti di lavoro

Area Decathlon di Lissone

Lissone (Monza) 2 gennaio 2022 -  Un ampliamento del Decathlon, che dovrebbe portare con sé nuovi posti di lavoro in città. E contemporaneamente la sistemazione di viabilità e parcheggi nella zona del controviale della Valassina, con la costruzione di una nuova rotonda e la modifica di quella già esistente, oltre alla realizzazione di altri 60 posti auto e allo stop alla sosta selvaggia lungo la strada davanti ai centri commerciali. Il tutto con un’operazione che tirerà definitivamente una riga sopra la possibile edificazione nell’area di altri palazzi. È quanto avverrà nella zona del grande magazzino di articoli sportivi affacciato sulla Valassina con l’adozione del Piano attuativo di via Piermarini-via Canonica, che ha appena ricevuto l’ok della Giunta lissonese, dopo aver già ottenuto il via libera del Consiglio comunale nell’ambito della recente variante al Pgt. L’intervento urbanistico prevede un ingrandimento della sede cittadina del negozio sportivo Decathlon, con l’attuale punto vendita che vedrà aumentare gli spazi a sua disposizione. "L’operatore privato - chiariscono dall’Amministrazione - acquisirà circa 2.800 metri quadrati di superficie pubblica, a fronte di un pagamento di 487mila euro. L’ampliamento riguarderà complessivamente 1.000 metri quadri di superficie di vendita". Sempre il privato, a sue spese, realizzerà poi una nuova rotonda all’incrocio tra via Bernini e via Piermarini e modificherà la rotonda già presente tra via Mascagni e via Cilea, di competenza di Anas, "entrambe opere necessarie e finalizzate alla risoluzione delle criticità generate dall’ampliamento della struttura commerciale", sottolineano dal Comune. Sempre a carico del privato ci saranno alcune opere di miglioramento della viabilità fuori dal Decathlon, con la creazione di 60 nuovi posteggi e con una soluzione definitiva al problema della sosta selvaggia lungo il controviale della Valassina: qui il parcheggio verrà impedito posizionato appositi dissuasori di sosta. "Il valore complessivo delle opere di urbanizzazione ammonta a circa 330mila euro - spiegano dal municipio -, a cui si aggiungeranno più di 38mila euro che saranno versati come oneri di urbanizzazione secondaria". Il Piano attuativo permetterà inoltre all’Amministrazione di dichiarare "conclusa la valenza del Piano Integrato di Intervento di via Bernini - evidenziano dalla Giunta -, una scelta che ha bloccato la potenziale realizzazione di circa 40 nuovi appartamenti, per circa 8.500 metri cubi residenziali". "Il primo obiettivo - rimarca l’assessore all’Urbanistica Antonio Erba - era evitare ulteriore edificazione residenziale in città. Abbiamo ottenuto un doppio risultato: preserviamo sul nostro territorio una fondamentale struttura di vendita, il cui ampliamento porterà a un incremento nell’organico, e andiamo a risolvere criticità croniche nell’area del controviale della Valassina e dell’ingresso a Lissone. Il progetto prevede ricadute positive per l’intera zona in termini di viabilità e parcheggi, oggi palesemente sottodimensionati".