
Lissone, gli studenti premiati insieme al colonnello Massimo Gallo e al preside dell'Ipsia
Lissone (Monza e Brianza), 7 novembre 2016 - I ragazzi dell'Isis-Ipsia "Giuseppe Meroni" fanno scuola di legalità, contro l'evasione fiscale. Cinque studenti dell'istituto superiore di Lissone hanno vinto con un cortometraggio da loro stessi realizzato il concorso "Insieme per la legalità", che fa parte di un progetto portato avanti dal Comando Generale della Guardia di Finanza insieme al Ministero dell'Istruzione. Il filmato, intitolato "L'evasione fiscale", ha ottenuto il primo premio nella categoria dei lavori di gruppo, battendo la concorrenza di più di 1.000 altri elaborati creati da alunni delle scuole di tutta Italia. A sancire il primato del cortometraggio firmato dai ragazzi dell'Ipsia "Meroni" è stata una commissione formata da ufficiali della Guardia di Finanza e da funzionari del Miur.
Il filmato è stato pensato e realizzato durante lo scorso anno scolastico da 5 ormai ex studenti dell'istituto di via Stoppani, che a luglio si sono tutti diplomati. I cinque - Giorgia Berto, Giulia Manfredi, Luana Vecchio, Sara Tiberini e Diyan Aleksandrov Pavlov - sono stati premiati ufficialmente l'altra mattina nel locali dell'Ipsia, con uno speciale "brevetto-ricordo" rilasciato d'intesa dalla Guardia di Finanza e dal Miur. A consegnare nelle loro mani il riconoscimento sono stati il colonnello Massimo Gallo, comandante del Gruppo di Monza della Guardia di Finanza, ed Elena Imprenti, rappresentante dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza.
Il concorso "Insieme per la legalità" fa parte del più ampio progetto "Educazione alla legalità economica", che nel corso del 2015-2016 ha coinvolto circa 120mila studenti di oltre 1.400 scuole d'Italia, dalle elementari alle superiori. L'obiettivo è sensibilizzare i più giovani sul valore civile ed educativo della legalità economica, facendo comprendere loro come la sicurezza e la legalità in campo economico e finanziario convengano a tutti, e quanto sia importante la prevenzione dell'evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, come pure il contrasto alle falsificazioni e alle contraffazioni.