![Lorenzo Rovagnati Lorenzo Rovagnati](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZTZjNTU5MGUtMzFhYi00/1/lorenzo-rovagnati.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Lorenzo Rovagnati
Parma, 5 febbraio 2025 – C’era anche Lorenzo Rovagnati a bordo dell’elicottero che si è schiantato nella tenuta del castello di Castelguelfo, nel comune di Noceto (Parma), di proprietà della famiglia che da 80 anni produce i noti insaccati. Il suo nome è circolato subito tra i soccorritori che si trovavano sul posto. Con lui hanno perso la vita altre due persone, probabilmente due piloti.
L’erede di un impero
Lorenzo Rovagnati, 41 anni, era amministratore delegato della Rovagnati insieme al fratello maggiore Ferruccio, entrambi eredi dell’azienda brianzola fondata a Biassono (Monza-Brianza) dal nonno Angelo Ferruccio – all’inizio una semplice bottega di burro e formaggio – e portata al successo nel settore dei salumi dal padre, Paolo Rovagnati. Fu Paolo il motore dell’innovazione. Sua l’idea del ‘Gran Biscotto’, il prosciutto cotto marchiato a fuoco, promosso a tamburo battente in televisione negli anni ‘90. In molti si ricorderanno le promozioni di Mike Bongiorno, diventate quasi un cult. Alla sua morte – a 64 anni nel 2008 – la gestione passa ai figli. L’azienda – nel frattempo cresciuta di dimensioni con le acquisizioni di altri marchi – comincia a puntare sulla sostenibilità, all’insegna del motto ‘Qualità responsabile’. Nel frattempo porta i suoi stabilimenti all’estero, a cominciare dagli States. Ad oggi fattura 300 milioni di euro e conta su centinaia di dipendenti diretti.
La moglie incinta del terzo figlio
Lorenzo Rovagnati era sposato con Federica Sironi dal 2019: le nozze principesche a Macherio guadagnarono pagine di giornali. Viveva a Biassono ed era in attesa del terzo figlio. Lorenzo era solito spostarsi da casa a Castelguelfo in elicottero. Di lui parla il sindaco di Noceto: “Conoscevo Lorenzo fin da bambino, l’ho visto crescere – ha detto commosso Fabio Fecci –. Gli ero molto affezionato, l’avevo sentito appena due giorni fa. Sia lui che il padre avevano sempre dimostrato un'umiltà e una disponibilità davvero impressionanti. Sono imprenditori conosciuti in tutto il mondo, ma non hanno mai perso la gentilezza e la disponibilità”.
![Elicottero caduto, tra le vittime Lorenzo Rovagnati](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NjE5YTQ1YjctZDlmMS00/0/elicottero-caduto-tra-le-vittime-lorenzo-rovagnati.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
L’incidente
L’elicottero con a bordo Rovagnati è precipitato intorno alle 19.20 poco dopo essere decollato forse in direzione Brianza. A quanto risulta il pilota avrebbe incontrato nebbia, tentando immediatamente l’atterraggio. L’incidente dunque potrebbe essere legato alla scarsa visibilità. Sembra che nessuno abbia assistito allo schianto, avvenuto vicino alla via Emilia, a metà strada tra Parma e Fidenza, nella tenuta dove sorge il castello medievale che è circondato da un ampio parco con un laghetto e un eliporto privato, lo stesso da cui sarebbe partito il velivolo.