BARBARA CALDEROLA
Cronaca

Luigi Penati, tipografo e incisore Ha raccontato la storia vimercatese

ll Must dedica una mostra al poliedrico artista che ha saputo narrare la città attraverso le proprie creazioni

di Barbara Calderola

Tipografo, incisore, editore: il Must apre la stagione con una mostra dedicata a Luigi Penati, il poliedrico artista classe 1908, scomparso nel 1978, che ha raccontato la città con le proprie opere per più di mezzo secolo.

"Una storia vimercatese", è il titolo del percorso che accompagnerà i visitatori del Museo fino al 30 ottobre sulle orme di uno dei suoi nomi più illustri, sempre impegnato a recuperare il patrimonio storico dell’ex borgo rurale, che ha cambiato pelle con il boom economico. A curare la retrospettiva è l’associazione Art-U, organizza il Comune. Da un nutrito nucleo di pitture a olio, carboncini, disegni a pastello e gessetto - donato al Municipio da alcuni eredi a febbraio - sono state scelte 16 opere divise in tre sezioni che ripercorrono tutta l’attività di Penati, caratterizzata da un filo rosso che lo lega a questo spicchio di Brianza. La storia di quest’area, la sua evoluzione, gli scorci più significativi sono immortalati nei disegni, negli acquerelli, nelle stampe e nei dipinti, un catalogo ricchissimo, "testimone della varietà del territorio", spiegano gli organizzatori. Penati ha raccontato per immagini la propria quotidianità, i paesaggi più amati e i piccoli gesti che danno significato alla vita; e ha anticipato, nei tempi e nella scelta del linguaggio per comunicare, gli storyteller che attraverso i social media raccontano l’attualità. "Ci sono persone che pur non essendo parte della storia con la lettera maiuscola colgono aspetti importanti del nostro tempo – dice Elena Lah, assessora alla Cultura –. Luigi Penati è stato questo, un raccontastorie, che ha dedicato gran parte dell’esistenza a Vimercate: come imprenditore con la tipografia, come studioso della città, come incisore - diffuse anche come cartoline postali del paese - e come artista". La mostra è aperta sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Tutte le domeniche alle 16.30 visite guidate gratuite con prenotazione (info@museomust.it-0396659488).