REDAZIONE MONZA BRIANZA

Lutto al Ballerini per la scomparsa dello storico rettore

"Monsignor Luigi Schiatti è tornato alla casa del Padre. Per 36 anni è stato Rettore del nostro Collegio e, anche dimesso l’incarico, ha scelto di rimanere ad abitare in Collegio sino agli ultimi giorni. Ha sempre considerato il Ballerini la sua famiglia e la sua casa. Un grande debito abbiamo tutti nei suoi confronti. Lo ricordiamo soprattutto come prete felice, sacerdote che ha santificato con la sua testimonianza la vita di molti". Il collegio "Ballerini", con parole dolci e affettuose, annuncia la scomparsa dello storico rettore, deceduto mercoledì 8 settembre all’età di 85 anni. Grande guida di una delle scuole più importanti di Monza e Brianza, capace di innovare e di circondarsi di collaboratori di qualità. Il suo arrivo a Seregno risale al 1974. Sacerdote nel pieno della maturità, 38 anni di età, con un curriculum fortemente orientato verso l’attività educativa e scolastica: sei anni al seminario di Seveso, nove in quello di Venegono Inferiore. Si insedia al "Ballerini" quando non si è ancora spento l’eco delle contestazioni giovanili e tutto il mondo dell’educazione sta vivendo una fase di profondo rinnovamento. A lui il compito di chiudere la scuola per geometri, a causa delle poche iscrizioni. Allo stesso tempo, però, l’idea di rilanciare: nel 1975 apre il liceo scientifico. Con il 1980 il "Ballerini" diventa un collegio misto senza più distinzioni tra maschile e femminile. Nel 1988, lancia l’istituto alberghiero, una eccellenza della Brianza. Accanto alla didattica, anche la ristrutturazione del collegio. Il funerale si svolgerà in basilica sabato alle 10. La camera ardente è allestita nella cappella interna del collegio "Ballerini", con ingresso da via Verdi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Stasera alle 21, sempre nel collegio, la recita del rosario.

Gualfrido Galimberti