
La linea lunga una trentina di chilometri attraversa la provincia sull’asse Nord-Sud
Monza - Prima della metropolitana per Monza, può arrivare la metropolitana della Brianza. A costi e tempi di realizzazione notevolmente più contenuti rispetto agli 1,25 miliardi e (forse) 8 anni ancora necessari per il prolungamento di 12,8 chilometri verso Nord della M5 fino a Monza, con 7 fermate urbane.
Si tratta di un collegamento ferroviario di prossimità, con una ventina di fermate ravvicinate per servire anche quartieri e piccoli paesi su un percorso di una trentina di chilometri che attraversa sull’asse Nord-Sud la Brianza, il capolinea a Milano e possibilità di modulare le frequenze a seconda delle fasce orarie di punta e, magari, garantire anche quelle serali. Il tutto a un costo di 78 milioni e senza alcun trucco, perché non c’è nulla da inventare ma solo da migliorare quanto già esiste da decenni. È la prospettiva data dall’elettrificazione della ferrovia Monza-Molteno, l’attuale linea suburbana S7 che nel tratto di 29 chilometri tra Monza e Molteno è a binario unico e non elettrificato, con 14 fermate servite dal cosiddetto “Besanino“ con locomozione diesel e frequenza di un’ora, che diventa mezz’ora per le corse nelle due fasce di punta della mattina e tardo pomeriggio. È di questi giorni la conferma che il progetto da 78 milioni per l’elettrificazione della Monza-Molteno è stato inserito dal Governo nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Notizia accolta in modo positivo dall’associazione Hq Monza, che da anni porta avanti una campagna per rendere migliori e più sostenibili le infrastrutture del territorio. "Un passo avanti verso la trasformazione della linea del “Besanino“ in una vera metropolitana della Brianza – spiega l’associazione – Questo risultato è stato possibile grazie all’impegno dei parlamentari della zona, primo fra tutti l’onorevole Gian Mario Fragomeli". L’auspicio è che l’investimento sulla Monza-Molteno permetta di riorganizzare gli orari per garantire un servizio di tipo metropolitano a "una linea che è da sempre un elemento fondamentale ma sottovalutato – scrive Hq Monza – per la mobilità in Brianza e determinante per ambire a trasformare la stazione ferroviaria di Monza in un vero hub del trasporto pubblico" dove, in prospettiva, convergeranno M5 Lilla, Monza-Molteno e Monza-Seregno-Saronno in una rete connessa anche a Milano.