
di Gualfrido Galimberti
Anno nuovo, vita nuova. Anche sul fronte della raccolta rifiuti. A partire dall’1° gennaio, infatti, ci sono due Comuni della Brianza ovest che voltano pagina e si affidano a un nuovo gestore: si tratta di Barlassina e di Cogliate, che hanno deciso di affidarsi a Gelsia Ambiente per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade e delle aree pubbliche.
A Gelsia Ambiente, naturalmente, il compito di replicare quel "miracolo" sul fronte della raccolta differenziata che ha permesso a numerosi Comuni di registrare una vera e propria impennata nella differenziazione dei rifiuti. L’introduzione del sacco blu con microchip, però, non avverrà immediatamente. La grande novità è attesa per la primavera.
In quel periodo sarà finalmente possibile apportare le modifiche al servizio con la misurazione effettiva del rifiuto prodotto dalle singole utenze, anche nell’ottica di potere arrivare eventualmente all’introduzione della tariffa puntuale, facendo pagare i cittadini in base alla quantità reale di scarto secco conferito. Questo, naturalmente, così com’è avvenuto negli altri Comuni dovrebbe portare al maggior recupero di rifiuti riciclabili. Con Barlassina e Cogliate, Gelsia Ambiente raggiunge un’operatività su 26 Comuni per un totale di 445.000 abitanti, bacino su cui la percentuale di raccolta differenziata ha superato il valore dell’80%.
Per Gelsia Ambiente l’ingresso dei due Comuni non sarà l’unica novità di inizio anno. Con il 2 gennaio, infatti, a Renate viene introdotto il sacco arancione. Si tratta del nuovo servizio di raccolta domiciliare settimanale di pannolini, pannoloni e tessili sanitari tramite un sacco di colore arancione, dedicato alle famiglie con bambini fino ai 3 anni eo con persone che usano ausili assorbenti per l’incontinenza. L’amministrazione comunale, in collaborazione con Gelsia Ambiente, ha infatti deciso di introdurre questo nuovo servizio per offrire un supporto concreto a chi necessita di conferire questa tipologia di rifiuti.
"Per l’amministrazione comunale – spiega Mario Molteni, assessore all’Ambiente – questa concreta iniziativa è un ulteriore passo verso un servizio sempre più a misura e vicino ai cittadini renatesi. Le famiglie che hanno bambini piccoli o persone allettate, potranno contare su un servizio dedicato alla raccolta di questa tipologia di rifiuto".