
Lavaggio strade
Monza- Addio alla caccia al parcheggio libero nei giorni di pulizia della strada, addio all’incubo di dover lasciare l’auto a qualche isolato di distanza perché la mattina all’alba (magari il sabato) arrivano gli operatori della Sangalli per la pulizia della via. Ma soprattutto addio alle multe per non aver spostato la macchina nell’orario della pulizia. A Monza è partita la rivoluzione del lavaggio strade: da ieri, lunedì 1 novembre, fino al 30 giugno 2022 non sarà più necessario spostare l’auto grazie a un nuovo servizio di spazzamento meccanizzato. Verranno impiegate macchine spazzatrici con agevolatore: per le nuove spazzatrici le automobili in sosta non saranno più un ostacolo. Per la pulizia sarà impiegata anche una minispazzatrice a trazione elettrica, che sarà prevalentemente utilizzata sulle piste ciclabili, nelle vie più strette e per gli interventi d’emergenza. Sarà migliorato anche il servizio di spazzamento manuale, organizzato su 34 micro-zone grazie all’istituzione dell’operatore di zona per un presidio pressoché quotidiano del territorio.
Il centro storico sarà oggetto di una cura particolare: due operatori, ciascuno rispettivamente dalle 12 alle 18 e dalle 18 alle 24, garantiranno una presenza costante nella fascia pomeridiana e serale, mentre un servizio aggiuntivo meccanizzato assicurerà le pulizie supplementari dalle 16 alle 22. "I nuovi servizi che siamo pronti a varare hanno un unico grande obiettivo. Quello di rendere Monza ancora più pulita e curata, grazie all’impiego delle più moderne tecnologie e all’offerta di servizi mirati per rispondere ai bisogni sempre più diversificati della città", avevano spiegato il sindaco Dario Allevi e l’assessora all’Ambiente Martina Sassoli in occasione della presentazione delle novità in tema di igiene urbana.
Ma i cambiamenti per i monzesi non finiscono qui: a partire dal 15 novembre al via alcune novità in tema di rifiuti domestici. Verranno avviati una serie di servizi di raccolta porta a porta: dei rifiuti tessili sanitari, pannolini e pannoloni; dei rifiuti delle piccole demolizioni fai da te; degli sfalci verdi. Inoltre per gli esercizi commerciali al via la raccolta, sempre porta a porta, delle cassette di legno o di plastica. Bar, ristoranti e friggitorie avranno invece a disposizione il servizio di raccolta degli oli vegetali, che sarà esteso anche alle utenze domestiche grazie alla collocazione di contenitori dedicati nei supermercati e in altri luoghi della città. Privati e negozianti potranno attivare il servizio telefonando al numero verde 800.77.49.99 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12, e dalle 14 alle 17.