
di Fabio Luongo
Ritorna il festival "Brianza Classica" organizzato dall’associazione Early Music Italia diretta da Giorgio Matteoli. Gli spettacoli in provincia di Monza e Brianza saranno 7, a cui si aggiungono 2 ulteriori date con la rassegna di musica antica e sacra "Brianza Sacra". Già domani nel lecchese, a Missaglia, il Monastero della Misericordia farà da scenario per il concerto "L’orchestra d’archi tra Barocco e Neobarocco", mentre sabato 26 a Biassono, in Ca’ dei Bossi, il duo formato dal violinista russo Vadim Tchijik e dal pianista francese Pierre-Laurent Boucharlat darà vita a un virtuosistico programma di sonate con "Beethoven versus Brahms". Sempre sabato 26 a Nova, in Villa Brivio, concerto da camera con l’Ensemble Festa Rustica-Le 4 Fontane, con estratti dalla nota suite Wassermusik di Haendel e dall’omonima suite di Telemann. Domenica 27 a Desio, in Villa Tittoni, sarà invece di scena l’Ensemble Dolci Accenti con l’esecuzione delle sonate inedite per violoncello del milanese Giuseppe Sammartini. Domenica 18 ottobre a Civate toccherà al concerto di pianoforte a quattro mani "Tango sin antes ni después" del Duo Maclé, e sabato 24 ad Arcore a "Eterno femminile: donne in musica", con il soprano Annalisa Pellegrini e la pianista Oh Yun Woo che omaggeranno alcune delle compositrici più importanti degli ultimi due secoli: Clara Schumann, Gilda Ruta e Cecile Chaminade. Ci si sposterà quindi a Ornago domenica 8 per "Dancing bass, danzare il basso", con i Resextensa & I Ferrabosco. Domenica 15 a Viganò spazio al Duo Fortecello per il "Tour du monde en violoncelle et piano opus 6" e domenica 29 nell’auditorium di Merate arriverà il Duo Askin-Caska dalla Turchia con "Dalla classica alla tradizione popolare turca". Sabato 5 dicembre a Verderio altro duo per il concerto "Sonare di tromba, tanto di guerra quanto musicalmente in organo". Domenica 27 il festival si concluderà a Macherio, al cineteatro Cinepax, con "Il violoncello magico" di Sergio Patria e Elena Ballario.
Già stasera a Seregno, invece, ci si potrà far conquistare dal fascino di Brianza Sacra: all’Abbazia di San Benedetto si terrà il concerto "Ciaccone e Passacaglie tra Napoli e l’Europa", con l’ensemble Le Musiche Da Camera, per riscoprire brani poco noti di autori napoletani del XVII e XVIII secolo. Sempre nell’abbazia seregnese il 10 ottobre "In Alternatim", con il soprano Cecilia Iannandrea e l’organista Giacomo Benedetti, con un programma che spazierà dal ‘500 al tardo ‘700 compreso Bach.