Anche con le limitazioni della "zona rossa" non si ferma la campagna "Monza città efficiente" promossa dal Comune per il monitoraggio degli edifici e di informazione sull’efficienza energetica. Gli incontri che erano stati programmati per le prossime settimane nei vari quartieri e dedicati al tema del "Superbonus 110%" sono tutti confermati ma si svolgeranno online, attraverso videoconferenze trasmesse in streaming. "Con la pubblicazione degli ultimi decreti attuativi è stato definito il quadro normativo per l’applicazione del Superbonus al 110% - spiega il vicesindaco con delega ai Lavori pubblici Simone Villa - introdotto dal Decreto Rilancio per migliorare l’efficienza energetico con possibilità di sconto in fattura e cessione del credito. È un’opportunità importante per le ricadute positive che potrà avere sia sulla nostra città in termini di tutela dell’ambiente, sia sulle tasche dei cittadini per l’azzeramento dei costi grazie al meccanismo di cessione del credito. Una migliore performance degli edifici non solo fa bene all’ambiente perché riduce l’inquinamento e contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici, ma aumenta anche il valore degli immobili fino al 25%".
Negli incontri online saranno date le informazioni sulle novità relative agli incentivi fiscali legati al Superbonus 110%, gli strumenti tecnici, economici e finanziari e le opportunità dei bonus fiscali. Il primo incontro online si è svolto ieri sera con l’appuntamento rivolto ai quartieri Centro, San Gerardo, Cazzaniga e Parco. Seguiranno altri 4 incontri: il 19 novembre Triante, San Carlo e San Giuseppe, il 26 novembre San Rocco e San Fruttuoso, il 3 dicembre Libertà, Cederna e Cantalupo e il 10 dicembre Sant’Albino, Regina Pacis e San Donato.
M.Ag.