SONIA RONCONI
Cronaca

Orientamento biomedico al liceo con l’Auxologico

Il corso del Marie Curie di Meda destinato agli studenti delle terze classi. Obiettivo: favorire le competenze in campo scientifico e biologico

Migration

di Sonia Ronconi

Il liceo Marie Curie ha un nuovo percorso d’eccellenza, nuovo percorso con medici specialisti dell’istituto Auxologico. Il corso sarà destinato agli studenti che frequentano le terze classi di tutti gli indirizzi del liceo di via Cialdini: classico, scientifico e delle scienze applicate, come spiega il medese Mario Colombo, direttore generale dell’Auxologico. Il liceo, ritenuto tra i migliori della provincia, dopo essere stato riconfermato miglior liceo classico dalla ricerca di Eduscopio, avvia il corso di potenziamento-orientamento biomedico.

Lo spiega la dirigente Wilma De Pieri: "Dal primo dicembre inizierà il nuovo cammino in collaborazione con medici specialistici dell’istituto Auxologico italiano. Sarà un’attività indirizzata agli studenti delle classi terze degli indirizzi classico, scientifico e delle scienze applicate, che ha come obiettivo di favore l’acquisizione di competenze in campo scientifico e biologico e di orientare gli studenti che nutrono nutrono particolare interesse per la prosecuzioni degli studi in ambito biologico sanitario. Il percorso - prosegue la dirigente - ha durata triennale con un’aggiunta di due ore settimanali, rispetto al curriculum tradizionale".

Per l’anno in corso le lezioni si seguiranno da remoto, ogni giovedì, dalle 15 alle 17. Gli studenti ammessi sono trenta. La frequenza al corso implica il versamento di un contributo di 40 euro annuali, che è integrativo delle 80 euro già versate all’atto dell’iscrizione per l’ampliamento dell’offerta formativa.

"Il corso affronterà tantissimi argomenti con i nostri specialisti dei vari settori affrontati: dall’apparato tegumentario, termine complesso per dire “pelle e annessi“ a quello muscolo-scheletrico; dal tessuto sanguigno al sistema linfatico e cardiovascolare", prosegue Mauro Colombo, direttore dell’Auxologico.

"Ciò consentirà ai ragazzi - prosegue Colombo - di acquisire conoscenze di prima mano e non solo teoriche da parte di medici che lavorano quotidianamente nei rispettivi settori. Riteniamo che ciò potrà essere non solo utile dal punto di vista educativo e didattico, ma sicuramente, anche grazie alle domande successive alle lezioni, appassionerà i giovani alla professione medica intraprendendo in futuro questo percorso di studi e di professione". L’istituto Auxologico è diventato parte integrante del tessuto medese, è nel cuore del Comune e offre molti servizi sanitari d’eccellenza.