
L'Officina del cane di Brugherio
Brugherio (Monza) 1 settembre 2016 - Leo, Athena e Porthos stanno aspettando alle porte di Brugherio i loro nuovi amici, mentre Pan e Starlet si divertono rincorrendosi a bordo vasca e si tuffano in quella che è la prima piscina per cani della Lombardia. Leo è un labrador specializzato nelle immersioni, Porthos e Athena sono due pastori australiani. Accanto a loro c’è Lorenzo Fasola, conduttore, istruttore e titolare dell’Officina del Cane, con un passato da snowboarder: “Abbiamo voluto creare questo centro pensando a chi ama veramente i cani, offrendo anche una parte più ludica come quella della piscina”.
L’Officina del cane si estende per 22 mila metri quadrati di terreno, in tre vaste aree circondate dal verde dove i cani socializzano, e oltre al bagno in compagnia dei propri padroni, possono praticare gli sport cinofili per eccellenza come: l'obedience, il rally obedience, l’agility, fino al disc dog, il più comune lancio del frisbee (FOTO). I padroni che vogliono andare a “ricrearsi” con il proprio amico a quattro zampe hanno l’imbarazzo della scelta. E in genere si comincia proprio dal bagno in piscina: “Si può fare comodamente il bagno in costume, non è necessario l’utilizzo di mute o quant’altro”, racconta Fasola.
Poche le regole da rispettare: “Permettiamo l’utilizzo di palline da tennis e non di altri oggetti per non dare ulteriori stimoli ai cani”. Ma chi pensa di mollare lì il proprio cane e andarsene è fuori strada: “In passato è successo anche questo, c’erano stati dei clienti che pensavano di poter lasciare qui il cane e starsene per i fatti loro. Abbiamo fatto una scrematura della clientela. Il nostro target sono quei padroni che hanno una relazione con il cane”. Nei giorni con più afflusso nell’oasi del cane di Brugherio ci sono circa una trentina di persone. Gli abbonamenti sono tra i più vari, ma per l’ingresso singolo, quello del pomeriggio, si paga dieci euro. E l’acqua della vasca viene sempre pulita: “Ci impegniamo quotidianamente”.

Tra un tuffo in piscina e le diverse attività proposte dall’Officina del cane di Brugherio, ci sono anche corsi specifici che vanno dalla socializzazione, educazione di base, avanzata riabilitazione comportamentale del cane. Tutti i corsi sono riconosciuti dall'Enci (Ente nazionale della cinofilia italiana) e sono indirizzati anche a quei padroni che devono convivere con cani un po’ aggressivi.
E non a caso vicino a Lorenzo Fasola, il titolare, c’è la sua fidanzata Simona Gigante, psicologa pet therapy, circondata dai suoi border collie, che ha concluso un master all’Università Cattolica in interventi assistiti con animali e riabilitazione equestre. Lorenzo, Simona e Gianfranco sono i protagonisti dell'Officina del cane (la loro associazione si chiama Odc Working dogs ed è affiliata al Csen, centro sportivo educativo nazionale) . A seguirli in questa esperienza ci sono educatori, conduttori e esperti come Riccardo Canella, Luca Criscitelli, Carlo Pirola e Roberta Romani.
Un team che attraverso il loro profondo amore per gli amici a quattro zampe ha dato vita a questa vera oasi, il primo centro benessere per cani.