
Prenderanno il via questo fine settimana le iniziative “Dentro il Parco“ e “Il Cielo del Parco“
Un anno da trascorrere in mezzo alla natura del territorio, tra escursioni, trekking, camminate, uscite alla scoperta di antiche cascine, dighe e laghi. E poi percorsi tra storia e scorci segreti, itinerari sulle tracce di una ferrovia scomparsa e sulle orme di un grande pittore del Divisionismo, oltre a passeggiate a tarda ora in cerca di rapaci notturni, lucciole e pipistrelli, e le osservazioni astronomiche di pianeti e stelle.
Prenderanno il via questo fine settimana le iniziative “Dentro il Parco“ e “Il Cielo del Parco“, organizzate dal Parco regionale Valle del Lambro per aiutare a conoscere e vivere alcuni dei luoghi più suggestivi della Brianza. Saranno più di 30 appuntamenti in compagnia delle Guardie ecologiche volontarie e di appassionati astrofili. "Il nostro Parco ha infinite sfaccettature - spiega il presidente Marco Ciceri – è un paesaggio sensoriale, storico, culturale, turistico e di infrastrutture, fluviale e altro ancora. Lo scorso anno sono stati circa 2.500 i partecipanti alle nostre iniziative, un numero davvero significativo, che ci auguriamo di poter incrementare".
Si comincerà domenica alle 9 a Canonica Lambro di Triuggio con l’escursione “Fiori di primavera nella valle del Pegorino“. Domenica 16 ci si sposterà a Costa Masnaga lungo “Il torrente Bevera, il Parco di Brenno e la Torre di Camisasca“, mentre domenica 30 si andrà a Monticello, una finestra sulla Brianza. Tra le novità di quest’anno, l’8 giugno “Minitrekking fra Briosco, Renate, Veduggio e Besana sulle tracce della ferrovia scomparsa e del lago che non c’è più“ e il 29 “Ricordo di Giovanni Segantini e la valle della Bevera“, a Veduggio, sulle orme del celebre pittore divisionista.
Questo weekend partiranno anche le osservazioni astronomiche de “Il Cielo del Parco“: sabato alle 18 all’Oasi di Baggero, a Merone, “I cinque pianeti - più due - del primo marzo“. Quasi tutti i pianeti visibili a occhio nudo, Mercurio compreso, nella stessa sera.
Ad aprile via invece alle uscite serali sulle tracce degli animali: il 4 aprile a Triuggio “Ascoltando i rapaci notturni“. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria attraverso il sito www.parcovallelambro.it/eventi.
F.L.