"La Potenza del Bene trova rifugio nella natura del Bello". Arriva da Platone il tema della seconda edizione del Festival della Poesia, una maratona online di un’intera giornata in programma domani.
L’iniziativa porta la firma della Casa della Poesia di Monza: il festival quest’anno viene dedicato alla natura e alla sua salvaguardia e cura. "Alla luce di quello che in questi ultimi anni è successo, tra catastrofi ambientali, emergenze climatiche dovute al riscaldamento globale, crisi economica e l’emergenza pandemica dovuta al Covid 19, è davvero giunto il momento di operare un’inversione di rotta in direzione di un’ecologia integrale che sia sostenuta da uno sguardo d’amore e consenta di entrare in comunione con la Natura e l’ambiente", spiega la presidente, Antonetta Carrabs.
Nella seconda giornata mondiale della poesia il festival si apre alle 10 con Maurizio Cucchi con “Anonima felicità frugale“.
Seguono alle 11 Mariangela Gualtieri (“Io sono dei vostri“), poi Davide Rondoni con “Natus“ e Giovanna Iorio (“I giorni della volpe“).
Tiziano Fratus presenta il suo “Canto boscoso“, seguito da Marco Sonzogni (“La poesia come traduzione della natura“) e da Maria Pia Quintavalla (“Le nubi“), mentre Dome Bulfaro presenta “Poetura“, la poesia che cura intenzionalmente la natura.
Sul palco virtuale anche Tiziana Cera Rosco (“Un reale rapporto ci orienta“) e Patrizia Burley Lombardi (La natura della poesia e la poesia della natura), per finire alle 20 con Giovanna Frene e “La panchina del pertica“.
I contributi saranno pubblicati sul canale youtube La Casa della Poesia di Monza, le pagine social facebook, instagram e twitter, e sul sito: www.lacasadellapoesiadimonza.it.
M.Guz.