
Il Comune rilancia: l’area Laghetto cambierà presto il suo volto, sarà arricchita di nuovi servizi ed è destinata a trasformarsi in un punto di aggregazione importante per il territorio. Sono due, infatti, i passi importanti compiuti in questi giorni dall’amministrazione comunale: innanzitutto la pubblicazione del bando per l’affidamento dell’attività di bar e ristorazione, ma poi anche la scelta di dedicare una porzione dell’area verde all’attività fisica con la creazione del "Parco Calisthenics". Per quanto riguarda l’attività di ristoro la vicenda è ormai nota, visto che già la precedente amministrazione comunale aveva ritenuto necessario intervenire.
L’idea finale era stata quella di promuovere un’operazione di project financing con lo scopo di progettare, costruire e gestire un nuovo bar. L’idea era finita sul tavolo del neo sindaco Marco Citterio che, prima del Natale 2019, aveva deciso di rivedere la strategia: a suo modo di vedere era meglio realizzare l’intervento con mezzi propri del Comune, per arrivare a cedere la nuova struttura tramite bando pubblico. Non solo: pochi mesi più tardi, con la primavera 2020, la scelta era stata quella di dotare il Laghetto di un locale a destinazione tavola calda nell’intento di mantenere una più ampia possibilità d’uso futuro dell’immobile. Grazie al Piano Lombardia del maggio 2020 il Comune si era ritrovato 480mila euro da investire in questo progetto.
A novembre dell’anno scorso sono iniziati i lavori di demolizione della vecchia struttura: ora il Comune ha pubblicato il bando per l’affidamento decennale della struttura, nella convinzione di poter ricevere le offerte degli operatori: l’area del Laghetto, infatti, aggregazione sociale, pratica sportiva, oasi naturalistica. E, come molti sanno, continua a essere un punto di partenza di primaria importanza per le escursioni all’interno del Parco Valle del Lambro.
Negli ultimi giorni, però, a queste caratteristiche se n’è aggiunta una in più, che non mancherà di suscitare interesse: si tratta del "Parco Calisthenics", con la realizzazione di un’area attrezzata in uno spazio a prato nei pressi del parcheggio pubblico. Uno spazio facilmente raggiungibile, che si estende su una superficie di circa 200 metri quadrati, con la possibilità di usufruire della fontanella di acqua potabile.
In tutto sono sei le attrezzature previste: un circuito a corpo libero e cinque installazioni per l’allenamento. Attrezzi belli da guardare, faticosi da provare: per allenarsi ci vorrà costanza. I cittadini, però, grazie a questa iniziativa nella bella stagione potranno allenarsi tranquillamente all’aria aperta sollecitando tutti i gruppi muscolari con diversi esercizi e con prove di diversa intensità.
Il Laghetto, "giardino" dei giussanesi e area nota anche a numerose persone che arrivano dai Comuni limitrofi, è destinato a diventare sempre di più un punto di richiamo per tutti.