FABIO LUONGO
Cronaca

Quando l’usato è bello (e gratis). Riapre a Lissone il centro del riutilizzo

Dai giocattoli ai libri agli elettrodomestici: 900 oggetti a disposizione, le ordinazioni via internet

Il Centro del Riutilizzo

Lissone (Monza), 8 aprile 2021 -  Dai giocattoli ai libri, dai casalinghi agli elettrodomestici, passando per abiti, attrezzi sportivi e biciclette. Oltre 900 oggetti usati ma ancora in buono stato che non vengono più adoperati e che, gratuitamente, saranno rimessi a disposizione di chi ne può aver bisogno. Riaprirà i battenti oggi pomeriggio, dopo una lunga chiusura dovuta alle restrizioni anti-pandemia, il Centro del Riutilizzo, la struttura creata dal Comune accanto alla piattaforma ecologica di via delle Industrie, nella frazione di Santa Margherita. Sarà una ripartenza controllata, con tanto di protocolli anti contagio e qualche piccolo cambiamento.

Per rispettare le misure anti Covid l’accesso non sarà più libero come in precedenza: le persone saranno accolte fuori dall’edificio per evitare ogni forma di assembramento, mentre per il ritiro degli oggetti occorrerà prima individuare via internet, a distanza, quello che si vorrebbe prelevare, e poi presentarsi al Centro specificando agli operatori presenti il titolo o il codice qr del prodotto, per poterlo ricevere. Per farsi un’idea del “parco oggetti” a disposizione e sbirciare se c’è qualcosa di interessante si può cliccare sul sito www.qrmobile.org/riusolissone.

La struttura, realizzata col contributo della Regione e affidata in gestione al Consorzio Comunità Brianza, da oggi ai prossimi mesi sarà in funzione il giovedì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 13. "La riapertura del Centro del Riutilizzo è un primo passo verso il ritorno a una nuova normalità - sottolinea la sindaca Concetta Monguzzi -. Questo spazio è nato più di 2 anni fa come luogo di incontro tra sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale. Oggi assume un’ulteriore valenza, rispondendo a una necessità reale: anche nella nostra città ci sono situazioni di bisogno, a volte poco note, che possono essere soddisfatte attraverso la consegna di oggetti a costo zero". Tutti ritirabili gratuitamente, indipendentemente dal valore del bene, da lissonesi, associazioni e scuole. Ognuno può prendere al massimo 4 oggetti in un mese, 6 in un anno.