
di Fabio Luongo
Un viaggio nell’Europa prima dei totalitarismi, alla scoperta del continente alla vigilia dei tragici anni Trenta e Quaranta del ‘900. Dodici incontri tra conferenze, proiezioni di film e un concerto, da qui all’inizio di febbraio, per ripercorrere con l’aiuto di storici, filosofi, studiosi di letteratura e di geopolitica quelli che furono la cultura e gli eventi europei precedenti al nazismo e alla Shoah, quando c’erano comunità ebraiche diffuse un po’ ovunque, oggi sparite. Un percorso che guarderà anche ad altre minoranze vittime di violenze e deportazioni, per spostare poi lo sguardo sul presente e sui problemi dell’Europa contemporanea.
E’ quanto proporrà la rassegna "Percorsi nella memoria - Il mondo di ieri", promossa dal Consorzio Villa Greppi e che coinvolgerà una dozzina di Comuni della Brianza monzese e lecchese. Si comincerà lunedì alle 21 a Sovico, nella sala civica di viale Brianza, con la conferenza dal titolo "Il mondo di ieri", tenuta dallo storico Daniele Frisco (nella foto) , il quale racconterà luoghi e culture cancellate durante la Seconda guerra mondiale e farà riandare all’Europa com’era prima dell’avvento del nazismo. Mercoledì 19, alla stessa ora, ci si sposterà a Barzago dove verrà proposto il film "1945" di Ferenc Torok, sugli orrori che attraversarono il conflitto mondiale. La visione della pellicola sarà preceduta da un’introduzione storica di Frisco.
Venerdì 21 all’oratorio di Nibionno lo storico Germano Maifreda presenterà il suo libro "Italya - Storie di ebrei, storia italiana", per immergersi nelle vicende quotidiane di uomini e donne di origine ebraica che vissero in diverse epoche e luoghi del nostro Paese. Sabato 22 a Casatenovo Shaul Bassi, docente di letteratura inglese all’università Ca’ Foscari e tra i fondatori di Beit Venezia-Casa della cultura ebraica, racconterà "Il cortile del mondo - Nuove storie dal ghetto di Venezia", mentre domenica 23 a Cremella lo storico Daniele Susini narrerà "La resistenza ebraica in Europa". Martedì 25 a Osnago proiezione del film "Ida" di Pawel Pawlikowski introdotto da Daniele Frisco, giovedì 27 a Bulciago si approfondirà la cultura yiddish con Roberta Ascarelli. Venerdì 28 a Correzzana, nel nuovo centro polifunzionale, il film "Ogni cosa è illuminata" di Liev Schreiber presentato dallo storico Daniele Frisco; lunedì 31 a Missaglia la filosofa Raffaella Di Castro parlerà de "L’ebreo inventato".
Giovedì 3 febbraio in biblioteca a Triuggio Frisco terrà la conferenza "L’altra Europa: il mondo della cultura tra persecuzione e fuga", sabato 5 a Casatenovo Eva Rizzin con "Attraversare Auschwitz - Sinti e rom: le voci del presente, le radici del passato". Domenica 6, infine, in Villa Greppi a Monticello il "Concerto della Memoria" sulla musica klezmer con il Clarionet Ensemble. Ingresso libero. Accesso solo con Green pass rafforzato e mascherine Ffp2. Info 0399207160.