
Viale Lombardia a Brugherio
Brugherio (Monza Brianza) - Finita l’emergenza Covid e "liberi tutti" tornano pressoché ai livelli del 2019 gli incidenti stradali a Brugherio. L’anno pre pandemia ne aveva registrati 92, calati poi a 87 nel 2020, per tornare a 91 nel 2021, di cui 67 con feriti, 236 persone coinvolte e di queste 74 feriti (e 4 che rifiutano le cure). Ben 36 incidenti su 91 sono scontri frontali/laterali, perchè Brugherio non ha ancora tanti incroci a rotatoria; quasi sempre con perfette condizioni atmosferiche.
Questi alcuni dati della relazione annuale della Polizia locale, presentati nei giorni scorsi dal comandante Silverio Pavesi. Le zone calde sono tra viale Lombardia verso Monza e in via San Damiano, altri in via Aldo Moro e poi sparsi per il centro, senza mortali né prognosi riservate. I dati provengono dal nuovo software di geolocalizzazione installato all’inizio dello scorso anno, come spiega il comandante, che permette di avere una mappa completa. Il primato degli incidenti (16) spetta a viale Lombardia, sia in tempi normali quando vi transitano 30 milioni di veicoli che in periodo di restrizioni con 24 milioni all’anno, essendo Brugherio assediata dal traffico di attraversamento; seguono via Dei Mille e via San Maurizio.
A pagare il prezzo più alto sono i ciclisti (ben 16) seguiti dai pedoni (10 investimenti), per velocità, mancato rispetto delle precedenze e in fase di manovra. I giorni più a rischio sono da lunedì a giovedì (17 - 18 al giorno), soprattutto nei mesi di aprile, giugno, settembre e dicembre. Nel 2021 sono state comminate 28.747 multe, aumentate di 7 volte rispetto alle 4460 del 2019 e 4125 del 2020, comunque tante, considerando i mesi di lockdown. E qui entra in gioco la protesta dei cittadini per l’installazione dei TRed, troppo rigidi che sanzionano per il minimo superamento della segnaletica orizzontale. Nei mesi scorsi venivano lamentate decine di contravvenzioni per persona e taratura errata degli apparecchi. Taratura corretta e giusto sanzionare, invece secondo il comandante, visto che grazie ai rilevatori ormai noti, le multe sono calate da 350 al giorno su viale Lombardia nel periodo di picco, tra marzo e aprile 2021 a circa 60 in questi mesi.
Polizia locale impegnata anche sul fronte profughi. Dal 7 marzo ad oggi sono 54 le richieste di dimora: 26 adulti e 28 minori. Si ricevono i documenti, si compilano le dichiarazioni di presenza, cessioni fabbricato e ospitalità, dando a tutti informazioni sulla città. Il tutto con un totale di 14 agenti che il comandante si augura possano diventare 19 nei prossimi mesi.