
di Antonio Caccamo
"Liberiamo i libri che non usiamo". Il centro del riuso Panta Rei lancia l’idea di un mercatino dei libri di scuola. L’iniziativa si rivolge agli studenti delle superiori ed è realizzata in collaborazione con ManiTese. Doppio l’obiettivo: permettere alle famiglie che, già in difficoltà, sono state impoverite ancora di più dal coronavirus di avere con poco i manuali per i figli e per ai ragazzi che vendono di racimolare un gruzzolo per le vacanze o per comprare i nuovi libri di testo. Oggi i giovani possono portare un tavolino in via Manin e ritagliarsi uno spazio davanti al Centro del Riuso per il loro brocantage scolastico.
Panta Rei è un mercatino dell’usato (anche on line) aperto 2 anni fa contro la logica dell’usa e getta e per diffondere la cultura dell’economia circolare. Un luogo dove le cose usate possono avere una seconda vita invece di finire nella piattaforma ecologica come scarti. Il progetto si deve al Comune di Vimercate e a Cem Ambiente, la società pubblica che gestisce la raccolta dei rifiuti nell’Est milanese che ha dato i locali di via Manin alla Cooperativa Mani Tese che gestisce il mercatino.
Chi vuole, invece di buttarlo via, può portare ciò che non gli serve più ma che può avere un valore per altri. "In questo modo si allunga il ciclo di vita delle cose, con vantaggi per l’economia e per l’ambiente". Gli oggetti integri e funzionanti, sono catalogati e messi in vendita dai volontari dopo operazioni di pulizia e di piccola manutenzione. I prezzi sono molto più bassi rispetto a quelli di mercato e il ricavato è usato per coprire i costi di gestione del Centro. Tra gli oggetti in vendita si trova un divano a 10 euro, un proiettore a 20, una poltrona a 15, uno specchio a 5. E poi: lampade, sgabelli, piccoli mobili, giocattoli, piatti e bicchieri.
Panta Rei, la frase di Eraclito che significa "Tutto cambia, tutto si trasforma, niente resta immutato", e interpretata qui come un fiume di oggetti che passano di mano in mano, continuando a vivere così come sono, magari dopo semplici riparazioni, oppure trasformati grazie alla creatività e immaginazione dei volontari. Chiunque avesse del tempo libero può proporsi per dare una mano al Centro. Come? Proponendosi per la logistica, per un corso di riutilizzo o per allestire un laboratorio di riparazione. Gli interessati possono scrivere a: riusopantarei@gmail.com Gli orari di apertura: per fare acquisti il giovedì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 14 alle 18. Per le consegne il lunedì dalle 14 alle 19 e il giovedì dalle 10 alle 13.