
di Antonio Caccamo
Si chiama Sosten-go ed è nato per valorizzare il talento di aspiranti imprenditrici, ma anche di giovani imprenditori. Un po’ concorso e un po’ corso di formazione, è stato realizzato dall’Associazione Sloworking e finanziato dal Comune. In finale sono arrivate cinque idee imprenditoriali al femminile che ora potrebbero diventare presto delle startup, nuove imprese innovative. Sono state valutate da una giuria di esperti e una giuria "popolare" formata da alcuni dei 150 associati di Sloworking.
I progetti spaziano dal lavoro remoto e flessibile di Alessia Bastianon, alle ricerche di mercato di Elisa Angiola, alle traduzioni legali di Michela Trotta, alla creazione di una community per neo-genitori di Mariaelena Castelluccia, fino alla formazione per aziende che lavorano con la Cina di Rita Bertelle. Tutte cose molto concrete. Il primo classificato è stato "Yep" Engage People. "E’ nato con l’idea di portare le ricerche di mercato, solitamente ad appannaggio delle grandi aziende, anche nelle realtà più piccole o a beneficio degli imprenditori di prossimità che in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica, loro malgrado, sono costretti ad affrontare nuove sfide", spiega Elisa Angiola, l’imprenditrice che ha firmato il progetto: "Sono molto felice per questo riconoscimento che rappresenta per me una vera e propria iniezione di fiducia e di energia". Alle cinque imprenditrici sono stati assegnati dei premi fra cui un carnet di ingressi gratuiti per l’utilizzo di una postazione di lavoro all’interno dello spazio di coworking civico creato nei locali comunali di via Cavour 7476 e dei voucher per usufruire di servizi per lo sviluppo dell’impresa: servizi di comunicazione, consulenza fiscale o legale. "Con questa iniziativa si consolida la sinergia tra la nostra associazione e il Comune di Vimercate, una collaborazione nata dalla volontà di generare un positivo impatto sociale ed economico, valorizzare il talento femminile e giovanile e sostenere la cultura dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego", racconta Vanessa Trapani, presidente di Sloworking. "In particolare, crediamo nella necessità di sostenere le donne ancor più se madri fuori dal mondo del lavoro".
"Tutte queste idee professionali - dice il sindaco Francesco Sartini - hanno una radice comune nella forte volontà di conciliazione e nella capacità tipicamente femminile di tenere insieme tutti gli elementi: creare lavoro a partire da ciò che si ha dentro, ovvero passioni, conoscenza ed esperienza ma anche difficoltà. Sono impressionato da questa capacità che mi fa ben sperare per un futuro: abbiamo un grande potenziale su cui contare".
Sloworking nasce come associazione culturale nel dicembre del 2014 dall’idea di cinque donne, madri e libere professioniste, convinte della necessità di promuovere una visione nuova del rapporto vita-lavoro. Gestisce il coworking nello spazio civico comunale di via Cavour, in pieno centro città. Conta 150 soci, numerosi partner e sostenitori sia pubblici che privati, tra cui Comune di Vimercate , ATS Monza e Brianza, Offertasociale. In pochi anni è diventata un riferimento in Lombardia per azioni innovative sui temi della conquista della consapevolezza di sé e auto-efficacia femminile e dell’equilibrio vita-lavoro.