Con il marito Giovanni prese il timone di un’osteria che trasformò in una trattoria rinomata per la genuinità e il gusto delle sue ricette: nel 1996, sotto la guida del figlio Antonio e della chef Nadia, il ristorante ha conquistato l'ambito riconoscimento, senza più perderlo
L’iniziativa del Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto è l’occasione perfetta per scoprire la magia di un territorio che vanta 200 km per lo sci nordico e oltre 400 km di piste da sci alpino
Sono 9 i neo monostellati in regione annunciati nell’edizione numero 70 della ‘rossa’. Villa Elena a Bergamo sale da una a due stelle. Quattro locali perdono il riconoscimento
Il locale milanese in piazza Duomo e lo storico ristorante dell’Isola dei Pescatori, recentemente rilevato da Marco Sacco, tra le new entry più interessanti in vista della proclamazionedi MICHELE MEZZANZANICA
Terza stella per Villa Crespi, sul lago d'Orta; al Cantinone & Sport Hotel Alpina di Madesimo la stella verde. Ecco dove sono le new entry in regionedi MICHELE MEZZANZANICA
Focus sui locali che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo, ma che fanno anche della passione per la tavola un punto qualificante della loro offertadi E.C.
Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola. Ecco i 28 riconoscimenti in Lombardia
Il celebre chef accetta di buon grado lo sketch delle Iene che gli hanno fatto dono di alcune stelle 'alternative': "Le userò per abbellire il mio nuovo ristorante"Cronaca
Per la prima volta bi-lingue, italiano e inglese, pensata per accompagnare il grande evento di Milano con la scoperta delle tavole più rinomate di Lombardia e Piemonte, attraverso un viaggio di cultura, tradizione e gusto
Presente in sala la protagonista della storia, oggi 94enne: a soli 12 anni decise con coraggio di consegnare segretamente messaggi alle cellule della resistenza partigiana in alcune zone dell’Appenino tosco-emiliano La proiezione martedì 15 aprile alle 17.30Gusto
Per la prima volta la fiera della gastronomia avrà una sorta di ‘fuori salone’, con eventi che dall’Adi Museum si aprono all’intera città. L’ambizioso obiettivo è rappresentare le filiere produttive di tutto il mondo in un unico appuntamentoCosa Fare
Appuntamento fra i più antichi, unisce il substrato storico-religioso (nel 1563 papa Pio IV concesse ai melegnanesi l’indulgenza dai peccati) ad aspetti più pagani e commerciali, pensati per richiamare un pubblico variegato per età ed interessi