
Gli enti coinvolti nell'organizzazione
Lodi, 30 novembre 2016 - E' stata presentata oggi in Broletto la trentesima veglia di Santa Lucia, un appuntamento storico per i bambini lodigiani che si terrà quest'anno sabato 3 dicembre a partire dalle 18 in piazza della Vittoria. Quella corrente sarà un'edizione davvero speciale grazie allo spettacolo "La luce ritrovata", realizzato dal Laboratorio degli Archetipi in collaborazione con la Scuola Primaria Cabrini, il liceo statale Maffeo Vegio, il centro Girasole di San Colombano, la cooperativa Le Pleiadi, Sprar Comune di Lodi - Progetto Insieme, Fili Sospesi e Lodi Solidale.
La spiegazione del contenuto dello spettacolo e della sua genesi è stata affidata a Giacomo Camuri del Laboratorio degli Archetipi: "La storia che andrà in scena sabato sera è una rielaborazione di una leggenda inglese, 'La luna annegata', e della riflessione che la nostra storica collaboratrice Giannetta Musitelli, scomparsa di recente, aveva maturato dalla lettura della storia, che narra della discesa della luna sulla terra, del suo nascondimento in acque paludose a opera di creature maligne, della sua dimenticanza e del suo ritrovamento. In particolare a colpire Giannetta è stato il tema dell'oscurità maligna che pervade il mondo, alla quale possono far fronte solo i bambini e gli adulti ancora capaci di stupirsi".
L'attualità del progetto è esemplificata anche dalla composizione del cast, che comprende bambini, ragazzi, persone diversamente abili e rifugiati politici, per creare un'occasione di coesione e integrazione in tempi non facili per queste disposizioni. L'iniziativa è stata finanziata dalla Fondazione Banco Popolare, che si è detta felice di aver prestato il proprio contributo: "Ci è sembrata una manifestazione molto bella e importante per i lodigiani, visto che fa parte di un appuntamento così significativo per i nostri bambini come quello di Santa Lucia e siamo felici di aver potuto anche quest'anno dare una mano a realizzarlo", ha spiegato Roberto Rho della Fondazione.