
Gerry Scotti con la maglia ricevuta dal Milan che andrà all'asta
Pavia, 17 aprile 2020 - L’idea è nata da un pallone, non un pallone come tanti, ma quello ufficiale del triplete nerazzurro che il giornalista Marco Civoli ha raccolto a bordo campo al Bernabeu al termine della finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco nel 2010.
Lara Vecchio, giornalista pavese sposata con Civoli quel pallone lo aveva in casa ha pensato di metterlo in palio per sostenere l’attività del Policlinico San Matteo e della Croce verde pavese. Insieme alla collega Raffaella Costa e a un passaparola che ha coinvolto il Comune, l’assessorato alla cultura e il collegio notarile è stata organizzata un’asta on line, Pavia respira. Diversi artisti pavesi sono stati coinvolti e hanno donato un pezzo del loro cuore diventando testimonial di un’iniziativa che vuole sostenere chi a Pavia è in prima linea per l’emergenza. Domani dalle 9 fino a sera ci si potrà quindi aggiudicare uno dei giubbotti Harley Davidson di Max Pezzali con i quali ha girato l’Europa, due posti per assistere alla finale di Amici 2021 messi a disposizione da Maria De Filippi, la maglia che i giocatori del Milan hanno donato a Gerry Scotti e pure la chitarra con cui Drupi ha inciso "Piccola e fragile".
Accanto a questi oggetti, opere d’arte realizzate tra gli altri da Davide Ferro, Marco Lodola, Stefano Bressani, la cravatta con etichetta personalizzata per Silvio Berlusconi donata da Alessandro Cattaneo e cimeli sportivi messi a disposizione dalla famiglia Ravizza e dall’ex presidente Barbara Agradi Bandiera, mentre Oscar Schmidt, l’uomo che ha segnato più punti nella storia del basket, ha regalato il completo indossato nella partita decisiva per la promozione in A1 della Fernet Branca Pavia. Sessanta i lotti, quelli tra il 26 e il 60 saranno banditi e assegnati dalle 9 alle 12, mentre quelli tra l’1 e il 25 dalle 15 alle 18. Ad aste chiuse, entro martedì 21, il notaio banditore Diego Apostolo, contatterà gli aggiudicatari provvisori di ciascuno lotto per il pagamento. Il 70% dell’intero ricavato andrà al San Matteo, il 30% alla Croce verde.