
"Le imprese pavesi hanno bisogno di dipendenti sempre più competenti e ai lavoratori serve una formazione adeguata alle esigenze delle imprese: questa nuova sinergia con l’Università Mercatorum può rappresentare un valore aggiunto per il nostro territorio". Giovanni Merlino, commissario straordinario della Camera di commercio di Pavia, sintetizza così le potenziali ricadute per le aziende e i lavoratori legate all’approdo in città di Università Mercatorum, l’università telematica delle Camere di commercio, riconosciuta dal Miur dal 2006 e di cui Confartigianato Imprese Pavia è polo formativo e didattico.
Ora via Mentana diventa sede d’esame per l’ateneo che dai 3 corsi di studio iniziali, come ha spiegato in videocollegamento il rettore Giovanni Cannata, è arrivato a proporne 18 tra lauree triennali e magistrali, più master e alta formazione.
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco Fabrizio Fracassi, il presidente della Provincia Giovanni Palli, il segretario generale della Camera di commercio Enrico Ciabatti (nella foto). "Sono davvero onorato del partenariato tra Confartigianato Imprese Pavia e Universitas Mercatorum – sottolinea il presidente Renato Perversi – perché trattandosi dell’università telematica delle imprese e per le imprese ho creduto di mettere a disposizione un’opportunità anche a favore della comunità. Da anni lavoriamo alla valorizzazione dei mestieri artigiani con la finalità di fondare un’Accademia per il mantenimento di posti di lavoro e la creazione di nuova occupazione".
Stefano Zanette