MANUELA MARZIANI
Cronaca

Coronavirus, a Pavia Banco alimentare per i bisognosi

L’annuncio del sindaco al primo Consiglio in streaming. Gettoni di presenza donati alla Croce Verde

Presenti in aula con la mascherina il presidente Niutta e il segretario Nobile

Pavia, 8 aprile 2020 - Mascherina sul volto per il presidente del consiglio comunale, Nicola Niutta, e per il segretario generale Riccardo Nobile in sala consiliare, mentre consiglieri e assessori erano collegati da un computer. Lunedì sera si è svolto il primo Consiglio in streaming. La seduta, aperta con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del coronavirus e il gettone di presenza donato dai consiglieri alla Croce Verde, ha avuto un protagonista silenzioso: il Covid 19.

Con 21mila mascherine che da ieri hanno cominciato a essere distribuite, si potrà tenere lontano il virus, mentre in accordo con i collegi Sant’Agostino e Sacra Famiglia ci saranno 50 posti letto a disposizione di medici o infermieri che verranno a lavorare a Pavia oppure per i pazienti Covid dimessi dagli ospedali, ma che non possono ancora tornare a casa. Per sostenere l’attività del Policlinico San Matteo di Pavia e della Croce Verde, sabato 18 si terrà un’asta benefica. Hanno aderito anche gli artisti pavesi Max Pezzali (che metterà all’asta uno dei suoi giubbotti Harley Davidson), Maria De Filippi (con due posti garantiti tra il pubblico della finale di Amici del 2021), Gerry Scotti (che ha donato una maglia personalizzata del Milan) e Marco Lodola (che metterà a disposizione una sua opera).

In palio anche il pallone ufficiale del ‘triplete’ nerazzurro che il giornalista Marco Civoli ha raccolto al Bernabeu al termine della finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco e alcuni cimeli legati alla storia della Pallacanestro Pavia. Ma in questo momento anche le famiglie si trovano in difficoltà. "La prossima settimana organizzeremo un banco alimentare - ha annunciato il sindaco Fabrizio Fracassi -. Inoltre sarebbe opportuno confrontarsi al di là degli schieramenti politici per decidere come intervenire con le risorse disponibili". Risorse aumentate.

Nel corso della seduta, infatti, i consiglieri hanno saputo che, grazie a una causa vinta al Consiglio di Stato, sono stati sbloccati 600mila euro accantonati nel fondo rischi. "Sarebbe stato opportuno saperlo prima - ha commentato Ilaria Cristiani, capogruppo del Pd -. I cittadini hanno bisogno di un aiuto e non possiamo distribuire le risorse sulla base dell’Isee come abbiamo fatto finora". Un primo passo, secondo l’amministrazione sarà rappresentato dai cantieri per 6,8 milioni che partiranno nei prossimi mesi.

«Questi soldi sono vincolati - ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Bobbio Pallavicini - e non possono avere un altro utilizzo, potranno essere adattati a seconda del mutare dell’emergenza". Intanto proprio ieri il presidente della Federconsumatori, Cristiano Maccabruni, ha inviato una lettera alle istituzioni: "Gli istituti bancari e le società finanziarie devono andare incontro in ogni modo possibile ai clienti, concedendo sospensioni, moratorie, rinegoziazioni. Stessa strada deve essere seguita dalle società del settore gas/elettricità, benissimo l’interruzione della chiusura delle utenze per morosità ma si deve andare oltre, sospendere a semplice richiesta l’incasso delle bollette e concedere rateizzazioni".

E nei prossimi giorni la polizia locale avvierà un programma di sorveglianza con l’uso di droni e aeromobili a pilotaggio remoto Sapr. "Avevamo detto che non avremmo lasciato nulla di intentato pur di salvaguardare i cittadini - ha detto il sindaco Fracassi -. E così sarà. Non faremo sconti a chi non rispetta le regole".