MANUELA MARZIANI
Cronaca

Salute, la matematica per sapere se si svilupperà il diabete

Pavia, la Maugeri premiata per l'innovazione dell'anno in sanità

Riccardo Bellazzi con i suoi collaboratori

Pavia, 5 maggio 2017 - E' 'made in Pavia' l'innovazione dell'anno che utilizza i big data sui diabetici a scopi predittivi. Ieri sera l'Osservatorio del Politecnico di Milano sull'innovazione digitale in sanità ha premiato la Maugeri per il progetto più rivoluzionario. Si chiama Mosaic – Models and simulation techniques for discovering diabetes influence factors, finanziato nell’ambito del VII programma quadro, ed è un progetto europeo che ha come scopo lo sviluppo di modelli matematici, algoritmi e applicazioni software in grado di valutare il rischio individuale di sviluppo del diabete mellito di tipo 2 (T2DM) e delle sue complicanze macro e micro vascolari (patologie cardiocircolatorie, nefropatia, neuropatia, retinopatia). Il progetto Mosaic coinvolge 10 partner da 5 paesi (Spagna, Italia, Grecia, Finlandia, Svezia) con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro. Uno dei centri più importanti si trova a Pavia, grazie alla collaborazione fra Università di Pavia, Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia, Asl di Pavia e Biomeris, spin-off dell’Università. Grazie a un lungo lavoro congiunto dei gruppi di Riccardo Bellazzi, presidente del “Centre for Health Technologies” dell’Università, di Luca Chiovato, direttore dell’Unità operativa di Medicina Interna ed Endocrinologia della Fondazione Maugeri, di Carlo Cerra, responsabile dell’Uoc Sistema informativo aziendale e Controllo di gestione dell’Asl, è stato realizzato un ambiente software fortemente innovativo.

Questo sistema informatico avanzato è stato messo a disposizione dei medici dell’ambulatorio di Diabetologia della Fondazione Maugeri, di cui è responsabile il dottor Pasquale Decata. Il software, chiamato Mosaic dashboard, è basato sulla combinazione di tecnologie “big-data”, di metodi d’intelligenza artificiale e di algoritmi di machine learning e utilizza una banca dati integrata comprendente le informazioni cliniche della Fondazione e i dati sulle attività assistenziali a disposizione dell’Asl.  La fase di valutazione clinica del progetto è partita nel dicembre 2015 e prevede l’utilizzo del nuovo software a supporto dell’attività ambulatoriale dei medici della Fondazione. L’obiettivo è migliorare la gestione dei dati riguardanti circa 1000 pazienti diabetici e consentire una più efficace prevenzione delle complicanze del diabete mellito.