REDAZIONE PAVIA

I segreti del centro della Terra: ricercatori di Pavia guidano uno studio sul plume islandese

I risultati della spedizione, bordo di due navi da ricerca russe, a sono stati pubblicati su "Nature Geoscience"

Il gruppo di ricercatori a bordo della nave da ricerca russa A.S Vavilov

Il gruppo di ricercatori a bordo della nave da ricerca russa A.S Vavilov

Pavia – Da Pavia all’Islanda per studiare la composizione del cosiddetto “plume” islandese. Sono stati proprio alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Pavia, a capo di un team internazionale, i primi a studiare e a misurare la composizione chimica delle rocce di mantello che risalgono nel plume. I risultati sono stati pubblicati su "Nature Geoscience".

Ma cos’è il plume islandese? È una risalita di roccia calda dal mantello profondo della Terra. "Il materiale del plume risale sotto l'Islanda, e questa risalita produce una grande quantità di magmi che formano una crosta oceanica molto più spessa che in qualsiasi altro luogo al mondo", spiega Alessio Sanfilippo del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Pavia.

Le rocce studiate sono esposte nella dorsale medio-atlantica, che fa parte del sistema di dorsali medio-oceaniche che circonda il globo: più di mille chilometri a sud dell'Islanda. I ricercatori hanno scoperto che la forza di galleggiamento del mantello in risalita sotto l'Islanda non è, come precedentemente ipotizzato, causata solo dalla sua alta temperatura, ma anche dalla sua composizione chimica.

"Durante due spedizioni oceanografiche a bordo delle navi da ricerca russe A.N. Strakhov e A.S Vavilov, abbiamo campionato rocce del mantello terrestre lungo la faglia trasforme di Charlie Gibbs, a sud dell'Islanda. Qui, la crosta terrestre è spostata lateralmente e alcune rocce di mantello sono esposte sul fondale oceanico. Pensiamo che queste rocce derivino dal plume islandese, trasportate migliaia di chilometri a sud lungo la dorsale Atlantica".

Dopo la spedizione, i ricercatori hanno determinato la composizione chimica di queste rocce, le cosiddette peridotiti. I ricercatori pavesi si aspettano che le loro nuove scoperte cambieranno l'attuale visione delle forze di motrici dei plume di mantello, i luoghi dove si innescano le più grandi eruzioni vulcaniche al mondo, e dei moti interni che sostengono la Terra come pianeta dinamico.