
Raccogliere e monitorare con attenzione i dati relativi all’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare della città. A chiederlo è Legambiente “Il barcè“ che, attraverso il suo presidente Giovanni Fustilla (nella foto), ha inviato al sindaco Fabrizio Fracassi e all’assessore all’Urbanistica Massimiliano Koch una lettera sul superbonus per la riqualificazione energetica degli edifici, che prevede, tra le altre misure, una detrazione fiscale al 110%.
"Il degrado e la vetustà del patrimonio edilizio esistente - sostiene Fustilla - rappresentano un’urgenza non più rinviabile se si vuole ottenere una significativa riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti". Nel 2011 le abitazioni a Pavia erano 33.081, di cui 5.746 antecedenti il 1918, 5.417 costruite fra il 1919 e il 1945, 8.560 fra il 1946 e il 1960, 8.808 fra il 1961 e il 1970, 4.069 fra il 1971 e il 1980, 1.581 fra il 1981 e il 1990, 1.196 fra il 1991 e il 2000 e 1.607 fra il 2000 e il 2010. "Pavia ha aderito al Patto dei sindaci per il clima e l’energia - ha aggiunto Fustilla - che contempla azioni di incentivazione per interventi che migliorino la classe energetica degli edifici. Obiettivi che ora possono essere ugualmente raggiunti, senza costi per il Comune, con il superbonus del 110%".
Manuela Marziani