REDAZIONE PAVIA

La prestigiosa rocca di Oramala ora campeggia sul sito di Sotheby’s

Il castello in vendita per un milione e 200mila euro è finito sul sito immobiliare legato alla casa d’aste londinese

La rocca di Oramala oltre a svettare sulla collina di Val di Nizza dove si trova dal X secolo, campeggia anche sul sito di compravendita immobiliare Sotheby’s international realty legato alla casa d’aste londinese. Il restauro della rocca si deve ai fratelli Sergio e Luigi Panigazzi, quest’ultimo già senatore della Repubblica, che dopo aver acquistato il castello l’hanno salvato dalla decadenza. Ora, da un paio di anni la rocca di Oramala è in vendita per un milione e duecentomila euro: "Il castello rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio. Grazie alla lungimiranza del senatore Panigazzi, è stato messo a disposizione del pubblico: numerosi i turisti nelle visite guidate organizzate dall’associazione Spino Fiorito - spiega il sindaco Franco Campetti (foto)-. Il Comune non ha la forza economica per ritirare una struttura così, siamo un piccolo ente pubblico: è fuori dalla nostra portata".

Tuttavia, "il castello è simbolo dell’alta Valle Staffora e siamo aperti al dialogo, anche con un eventuale nuovo proprietario, per iniziative di valorizzazione turistiche". La rocca fu fatta costruire dalla nobile famiglia dei Malaspina, poi è passata ai d’Este, al vescovo di Tortona e di nuovo ai Malaspina che nel 1474 la fecero fortificare per difesa realizzando la celebre torre. Il castello fu culla dei trovatori, che ispirati dalla bellezza di Beatrice e Selvaggia, figlie del Signore Corrado Malaspina, composero lì i loro provenzali versi d’amore. Si dice che le sue sale diedero anche ospitalità a Federico Barbarossa e Dante Alighieri. Ed è citata nel Viaggio in Italia di Johann Goethe. N.P.