MANUELA MARZIANI
Cronaca

La ripresa del mercato immobiliare: "Si torna a investire nel mattone"

Pavia, le zone più ambite del capoluogo sono il centro, Ticinello-stazione, Borgo Ticino e Sora-San Lanfranco. Andrea Cantoni, esperto del settore: "Comprare casa oggi, pensando alla rendita, è un’ottima opportunità".

Fabio Bianco, presidente della Fimaa, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari della provincia di Pavia. Venerdì il dossier sarà presentato al pubblico

Fabio Bianco, presidente della Fimaa, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari della provincia di Pavia. Venerdì il dossier sarà presentato al pubblico

Il mattone torna a essere un investimento soprattutto a Pavia, dove i prezzi d’acquisto non sono aumentati in modo considerevole, ma è salita molto la rendita. Il dato è emerso dalla nuova edizione dello “Scenario Immobiliare Pavese“ di Fimaa Pavia, la Federazione italiana mediatori agenti d’affari della provincia. Il documento, che sarà presentato al pubblico alle 9,30 di venerdì nella sede di Ascom, racconta come sono cambiate le richieste. In leggero calo le compravendite che nel 2023 sono state 8.228 contro le 8.310 dell’anno precedente: 1.127 a Pavia, 926 a Vigevano e 680 a Voghera. Nel capoluogo le zone più ambite sono il centro (i prezzi vanno dai 700 ai 4.100 al metro quadro), Ticinello-stazione, Borgo Ticino (dai 400 ai 2.330 euro) e Sora-San Lanfranco. "Il 2024 si è chiuso positivamente - ha commentato il presidente di Fimaa Pavia Fabio Bianco - attestandosi come uno dei migliori dell’ultimo decennio anche grazie al taglio dei tassi di interesse e a un nuovo appeal degli investitori per i prodotti immobiliari. Ci sono buoni auspici per il 2025". Ma non sono le compraventite il pezzo forte del mercato. A tirare sono sempre più gli affitti, che non riguardano più solo gli studenti in cerca di una stanza.

"Da 10-15 anni non si vedeva questo trend - ha detto Andrea Cantoni che segue il mercato pavese -. Ora comprare casa per investimento a Pavia è un’ottima opportunità. C’è chi cerca un affitto breve per frequentare un corso, studenti che da Milano vengono qui per i prezzi più abbordabili, coppie, single o separati. Gli affitti brevi negli ultimi 5 anni sono aumentati esponenzialmente, tanto che ci troviamo a scegliere il possibile affittuario perché non ci sono appartamenti a sufficienza".

Il centro, la zona vicina alla stazione, come quella del San Matteo sono le più richieste, mentre chi ha disponibilità inferiori sceglie il Vallone o viale Cremona. Anche a Voghera il mercato degli affitti brevi è in forte aumento. "In Oltrepò gli alberghi sono chiusi - ha aggiunto Marco Carena che si occupa della zona -. Quindi, è partito il mercato dei b&b o degli affitti brevi che sono redditizi: un bilocale comprato a 50mila euro si affitta a 400 euro al mese". Diverso è il caso dei negozi, che per chi li ha acquistati come investimento talvolta sono un peso perché faticano a rivenderli (a Voghera un immobile commerciale comprato a oltre un miliardo di lire, è stato venduto a circa 100mila euro).