
Un viaggio da sud a sud sulle note cantate nel mondo da Domenico Modugno. La festa di mezza estate al castello visconteo sarà in ricordo di Mimì. L’appuntamento è per le 21,30 di domenica 15 agosto, quando per la rassegna La città come palcoscenico, il teatro Fraschini propone uno spettacolo di e con Mario Incudine, un viaggio attraverso l’universo musicale del noto interprete di Volare. Il musicista, cantante, attore e regista teatrale Mario Incudine porta in scena un recital musicale con i testi di Sabrina Petyx, la regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino e gli arrangiamenti dello stesso Incudine con Antonio Vasta. Protagonista Mimì, un uomo del sud, in cerca del suo palcoscenico nel mondo: un viaggio sulle note del grande autore e in particolare del suo repertorio minore, meno conosciuto e più legato alla Sicilia, sua terra di adozione, più funzionale al racconto della natia Puglia, perché come gli disse Frank Sinatra: "La Sicilia la conoscono tutti, tutti sanno dov’è. Fingiti siciliano e conquisterai il mondo". Mario Incudine, 40 anni, è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana, direttore della Sete Luas Orkestra, produzione speciale del Festival Sete Sois Sete Luas presieduto dai premi nobel Dario Fo e Josè Saramago, di cui è anche coordinatore artistico per la Sicilia. Collabora con Moni Ovadia, Peppe Servillo, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Lucilla Galeazzi, Nino Frassica, Mario Venuti, Tosca, Antonella Ruggiero e Kaballà. I biglietti per Mimì di Mario Incudine possono essere acquistati online su teatrofraschini.vivaticket.it (11 euro, under 18 e studenti universitari 5 euro) oppure alla biglietteria del teatro, aperta nel giorno dello spettacolo dalle 17,30 alle 21,30.
Manuela Marziani