MANUELA MARZIANI
Cronaca

Sviluppo e cambiamenti climatici: a Pavia un master per affrontare le sfide

Bando della Iuss per corsi gratuiti della durata da tre a sei anni: 36 posti per il ciclo unico

Un’opportunità di un’alta specializzazione

Pavia - Ultimi giorni per candidarsi alla selezione per l’ammissione ai percorsi di eccellenza gratuiti della Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia. Il bando di concorso scade alle 12 di domani. Come già accade con l’Ateneo di Pavia, da quest’anno, grazie alla firma della convenzione stipulata con l’Università statale di Milano e il collegio di Milano, potranno partecipare alla selezione per l’ammissione ai corsi ordinari, oltre agli studenti dell’Università di Pavia, anche gli studenti meneghini. Lo Iuss attiverà corsi destinati agli universitari meritevoli che affiancheranno l’iter accademico dei giovani ammessi per merito. Un progetto educativo su temi caratterizzati da elevata complessità che ha l’obiettivo di formare giovani capaci di contribuire alle grandi sfide che caratterizzano questo millennio: sostenibilità del progresso, cambiamenti climatici, disuguaglianze, contesti culturali, crisi politiche, accesso alle risorse e le crisi delle tecnologie.

Requisito imprescindibile è la “residenza” nei collegi di merito di Pavia o il collegio di Milano. Tutti gli allievi vincitori del concorso godranno di un premio. Servirà per il rimborso totale o parziale delle tasse universitarie e costi di residenza. Per il prossimo anno accademico ci sono 36 posti per il ciclo unico e di I° livello per gli studenti dell’Università di Pavia. Sedici di questi riceveranno la gratuità della retta, mentre per tutti i meritevoli la frequenza allo Iuss è sempre gratuita. Altri 36 sono a bando per gli studenti della Statale di Milano. Ci sono poi 8 posti per il ciclo di 2° livello, 4 dei quali sono gratuiti solo per gli studenti di Pavia. Al termine del percorso di durata tra i tre e i sei anni a seconda del corso scelto, gli allievi conseguiranno il diploma equiparato a quello di master universitario di II livello.