STEFANO ZANETTE
Cronaca

Ortopedico, fisiatra e fisioterapista a Stradella. Ma non aveva nessun titolo per farlo

Scoperto e denunciato un 40enne originario di Castel San Giovanni che esercitava in via Verdi

Gli accertamenti sono stati effettuati dai carabinieri del Nas

Pavia, 23 dicembre 2019 -  È accusato di esercizio abusivo della professione medica. M.E., 40enne originario di Castel San Giovanni (Piacenza), ma residente a Santa Maria della Versa e con studio professionale in via Verdi a Stradella, risulterebbe infatti osteopata, posturologo e chinesiologo. Professioni per le quali sarebbe necessario aver acquisito titoli di studio. Ma un’attività ispettiva dei carabinieri del Nas di Cremona, effettuata lo scorso 16 ottobre, si è ora conclusa con la denuncia, in stato di libertà. Il libero professionista viene infatti accusato di aver esercitato di fatto abusivamente la professione medica, in particolare di ortopedico e fisiatra, e anche la professione sanitaria di fisioterapista.

L’autorità giudiziaria è stata informata dai carabinieri che hanno proceduto all’ispezione e formalizzato le accuse. Ed è con tutta probabilità solo l’inizio di una lunga battaglia legale, nella quale l’accusato potrà difendersi. Sul sito dove pubblicizza e spiega la propria attività professionale si definisce “membro del Registro degli Osteopati Italiani“. L’osteopatia è una “terapia alternativa“ che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare della schiena, del collo e della testa. L’Organizzazione mondiale della Sanità contempla nelle sue linee guida l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari. In Italia, in realtà, il Ministero della salute non rilascia nessuna abilitazione per l’esercizio della professione di osteopata. Solo lo scorso anno l’osteopatia è stata individuata come nuova professione sanitaria, anche se si è ancora in attesa dei decreti interministeriali. 

Per ora c’è insomma ancora un vuoto legislativo, ma di prassi i corsi professionali vengono riconosciuti abilitanti se si è già in possesso di un precedente titolo sanitario, di medico o fisioterapista. E in base alle contestazioni dei Nas, il 40enne con studio a Stradella non sarebbe invece né medico né fisioterapista. Sul suo sito web, non si definisce in effetti medico ma osteopata. Anche se tra i contatti l’indirizzo e-mail con il suo nome inizia con “dott“.