MANUELA MARZIANI
Cronaca

Pavia, lo smog accorcia la vita

In provincia di Pavia si muore prima della media nazionale, in aumento alcune patologie associate all’inquinamento

Inquinamento

Pavia, 28 febbraio 2016 - L’aspettativa di vita è aumentata per tutti, un po’ meno per chi abita in provincia di Pavia, dove le prospettive si fermano un anno e mezzo prima di quanto accada agli altri lombardi e al resto della popolazione italiana. E, forse una causa è da ricercarsi nell’inquinamento e dell’aria che respiriamo che è la più inquinata della Pianura Padana, la quale a sua volta per la sua forma è la più inquinata d’Europa. Se ne è parlato l’altra sera in Santa Maria Gualtieri durante un incontro sulla qualità dell’aria organizzato da Green Italia, Insieme per Pavia, Possibile, Rifondazione comunista e Sinistra Ecologia e Libertà. Snocciolando i dati raccolti tra il 2006 e il 2012 (gli ultimi disponibili), Marco Lorena medico e sindaco di Parona ha messo in luce come in provinci si evidenzi un aumento della mortalità per malattie ischemiche del cuore, bronchiti, enfisema ed arma.

"E’ un aumento statisticamente non significativo – ha fatto notare –, ma al quale si deve prestare attenzione. Secondo lo studio effettuato nel 2014 dalla professoressa Maria Teresa Tenconi dell’università di Pavia sulla base dei dati dell’Asl, soprattutto in Lomellina si deve monitorare lo stato di salute della popolazione con una programmazione di idonei interventi di prevenzione anche basati su politiche ambientali e delle patologie associate all’inquinamento atmosferico". Che ci sia una stretta correlazione tra la qualità dell’aria che respiriamo e la nostra salute, nessuno lo dice chiaramente, ma stando al progetto Ccm Viias (valutazione integrata dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute), le regioni dove si muore di più a causa delle polveri sottili sono la Lombardia (oltre 160 decessi ogni 100mila residenti) e la Campania (oltre 130 decessi). In Lombardia la situazione peggiore si registra a Pavia e Milano, dove i tassi di mortalità attribuibili al Pm 2,5 sono superiori a quelli della ‘terra dei fuochi’ campana e della provincia di Taranto.

Per quanto riguarda il pm10, invece, nel 2015 la soglia di allarme è stata superata 114 giorni a Pavia, 94 a Vigevano, 86 a Parona, 62 a Sannazzaro e 40 a Voghera. Per porre rimedio alla situazione e per salvare i monumenti che come ha sottolineato Paolo Ferloni soffrono a causa dello smog, il sindaco di Pavia Massimo Depaoli ha annunciato di voler portare il metro leggero a Pavia. Il progetto, che ha già qualche anno, non è mai stato realizzato per diverse ragioni, ora lo si vuole rispolverare nel tratto compreso tra la Snia e il centro per alleggerire almeno la strada più trafficata della città.