STEFANO ZANETTE
Cronaca

Terremoto nel Pavese, sospiro di sollievo: "Ci è andata bene"

Angelo Villani, sindaco del paese epicentro: "Molti non si sono nemmeno resi conto dell’accaduto"

Angelo Villani, sindaco di Montalto Pavese

Montalto Pavese (Pavia), 20 aprile 2020 - «Abbiamo avuto solo la casualità di essere l’epicentro, ma è andata bene e in molti non si sono neppure accorti di nulla". Angelo Villani , sindaco di Montalto Pavese, ieri è stato a lungo impegnato in verifiche che non hanno alla fine riscontrato alcun danno. La scossa di terremoto registrata dall’Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) alle 11.53 di ieri, di magnitudo 3.7, ha avuto l’epicentro a 32 chilometri di profondità, a 2 chilometri dal centro abitato principale di Montalto Pavese. "Abbiamo fatto verifiche - spiega il sindaco - nelle località Piotta e Pezzolo, che sono proprio dove risulta il “bollino rosso“ dell’epicentro, ma anche alle frazioni Bosco Chiesa e Casa Fraschini. In tanti non hanno neppure sentito la scossa, che io stesso non ho avvertito. Chi l’ha sentita, ha riferito che è stata solo un’oscillazione minima. Non abbiamo riscontrato nessun danno: abbiamo fatto verifiche anche al castello, al palazzo più vecchio del paese e alla chiesa, che qualche tempo fa aveva avuto problemi strutturali. Ma è tutto a posto".

La scossa è stata però avvertita anche più a valle, in molti comuni dell’Oltrepò e fino a Pavia, anche a Milano in qualche palazzo più alto. «Ho saputo che il terremoto è stato sentito più a valle - conferma il sindaco di Montalto - forse proprio perché era partito da una grande profondità. Forse si è trattato di un movimento oscillatorio e le onde si sono propagate facendosi sentire di più lontano che non qui dove c’era l’epicentro. Peraltro non mi risulta che siamo in una zona con un rischio sismico particolarmente elevato. Questa volta comunque è andata bene".