M.M.
Cronaca

Via il traffico dalle strade attorno al Policlinico San Matteo

Così il Municipio ha rivisto il piano della mobilità: corsia ridotta e “zona 30”

Il policlinico San Matteo di Pavia

Decongestionare il traffico in uno dei punti cruciali della città, il piazzale del Policlinico. E’ questo l’obiettivo che si è posta l’amministrazione comunale rivendendo il piano della mobilità. Un primo intervento, appena dopo il completamento dell’asfaltatura, è stato effettuato nelle scorse settimane riducendo la carreggiata sul lato che porta in centro, poco prima del rondò dei Longobardi.

"Per migliorare il decoro dell’ingresso del Policlinico e dei poliambulatori di piazzale Golgi - ha detto l’assessore all’urbanistica Massimiliano Koch - abbiamo sistemato tutta la parte delle alberature e dei marciapiedi che si trovano agli ingressi delle strutture". Inoltre, il settore lavori pubblici ha rivisto tutta la segnaletica orizzontale. "E’ stata dedicata una corsia - ha aggiunto Koch - all’ingresso dei dipendenti del San Matteo migliorando i flussi delle auto su tutto il piazzale Golgi". Spesso proprio in quel punto si verificano incidenti. Per scongiurarli, il Mezzabarba ha deciso di trasformare il ponte che conduce al rondò dei Longobardi in "zona 30". La decisione è stata assunta su sollecitazione delle Ferrovie dello Stato che temono ripercussioni alla circolazione dei treni che passano sui binari che corrono sotto in caso di scontri. "La corsia dedicata - ha proseguito l’assessore all’urbanistica - è una prima opera alla quale seguiranno altri progetti legati allo sviluppo delle aree Necchi e Neca, che insisteranno sul piazzale andando a migliorare ulteriormente decoro e viabilità".