REDAZIONE PAVIA

Il gelato più buono d'Europa? E' a Vigevano da 'Vero Latte'

Massimiliano Scotti proclamato miglior gelatiere d'Europa col gusto latte e miele alpino

Festival Gelato, al centro il primo classificato: Massimiliano Scotti (Facebook)

Vigevano (Pavia), 18 settembre 2017 - E' vigevanese il gelato più buono d'Europa. Massimiliano Scotti, della gelateria Vero Latte di Vigevano, è stato infatti proclamato miglior gelatiere d'Europa col gusto "Il mio primo vero latte", un gelato al gusto di latte, miele e riso descritto dal suo creatore come "un gusto dedicato ai sapori autentici di una volta". Scotti si è aggiudicato la finale continentale di "Gelato Festival" svoltasi a Firenze, dopo aver vinto la tappa di Milano.

"Mi sono emozionato e divertito tantissimo - ha aggiunto Scotti - Mi sono impegnato al massimo, come sempre, ma non mi aspettavo questo successo e la vittoria. E' un gusto dedicato a mia nonna. Si sente il latte alpino appena munto e il riso e il miele della mia terra. Ringrazio i miei fornitori e amici". Gelato Festival è una manifestazione ricca di opportunità e dà ogni anno moltissima visibilità ai maestri delle migliori gelaterie d'Europa. Oltre al confronto con gli altri maestri gelatieri, c'è il confronto con il pubblico che ti voterà".

Medaglia d'argento per Vincenzo Lenci della gelateria Bar della darsena di Fiumicino di Roma con il gusto Peperone rosso e fragola, gelato dedicato alla moglie i cui ingredienti sono il peperone rosso e la fragola, insoliti ma bilanciati alla perfezione. Medaglia di bronzo per Giacomo Canteri della gelateria Limoni di Varsavia con il gusto Inne Lemon Curd, una delicata crema al limone arricchita con del cioccolato bianco di altissima qualità italiano. L'esito finale della competizione è arrivato dal voto combinato di una qualificata giuria tecnica di esperti e dal voto del pubblico. La proclamazione è arrivata al Piazzale Michelangelo di Firenze dopo le tappe in giro per l'Italia e l'Europa. Con questo evento si chiude il Tour 2017 di "Gelato Festival" iniziato il 21 aprile proprio a Firenze e proseguito a Roma, Torino, Milano, Londra, Varsavia e Amburgo.