UMBERTO ZANICHELLI
Cronaca

Vigevano, residenti stabili grazie agli immigrati

Gli stranieri più numerosi sono gli egiziani

Piazza Ducale, salotto cittadino, affollato di persone

Vigevano (Pavia), 12 febbraio 2019 - Il numero degli abitanti resta sostanzialmente stabile, ma cresce la presenza di cittadini stranieri. È questo il riscontro al termine del Censimento permamente predisposto dall’Istat tra ottobre e novembre dello scorso anno. Secondo i dati elaborati, i residenti a Vigevano sono oggi 63.503 (erano 63.505 al 2016), ma da allora il numero degli stranieri è passato dai 9.203 del 2016 ai 9.724 attuali.

In dettaglio in città vivono 32.700 donne e 30.803 uomini; il numero dei single, che include anche i bambini, è di 25.446. I coniugati sono 30.079 e i divorziati sono 2.483 mentre i vedovi sono 5.497 di cui appena 900 uomini. In città le famiglie sono 28.422 e l’età media è di poco superiore ai 45 anni. L’attuale numero dei residenti resta lontano dal massimo toccato nel 1971 quando a Vigevano, ancora per poco “capitale della calzatura”, gli abitanti complessivi erano 67.909: da allora iniziò la descrescita che toccò il suo punto più basso nel 2001 (57.450). I numeri avevano ripreso a risalire da allora con un trend che al momento è confermato. Secondo gli ultimi dati disponibili, al 2017, la composizione della popolazione vede la maggior parte (62,3%) compresa tra i 15 ed i 64 anni, ma gli over 65 sono il 24,3%. Da rilevare in questo senso l’indice di vecchiaia, che è il rapporto tra la popolazione anziana e quella più giovane (da 0 a 14 anni) è in crescita negli ultimi cinque anni. Tornando ai residenti di origine straniera, il loro numero si è attestato intorno al 14,5% del totale, anche in questo caso con un aumento costante negli ultimi otto anni e più che raddoppiato rispetto al 2005.

La comunità  più folta è quella egiziana, che sfiora le duemila persone, seguita da rumeni, albanesi, marocchini. Oltre 440 i cinesi e complessivamente sono rappresentate 103 nazioni. Il Censimento che ha riguardato Vigevano rientra nella nuova attività di rilevazione dell’Istat che per la prima volta registra, con cadenza annuale anziché decennale, le caratteristiche della popolazione, le sue condizioni sociali ed economiche, tracciando così una «radiografia» quanto più precisa del Paese. Si tratta ovviamente di un’attività a “campione” che interessa in media poco più di un migliaio di Comuni ogni anno.