
adolfo urso


Crisi St, oggi l’incontro a Roma: l’incubo dei tagli e la concorrenza di Catania
Il ministro Urso ha confermato il rilancio del sito siciliano senza nemmeno menzionare il sito brianzolo
Un polo spaziale made in Como. D-Orbit ha acquisito Planetek: opera nel software di missione
L’operazione vale oltre 500 addetti e 45 milioni di euro di ricavi . Il plauso per il rafforzamento dal ministro alle imprese Adolfo Urso. .
St di Agrate, salta il confronto coi ministri. Sindacati infuriati con il governo: “Da Roma nessuna risposta ai lavoratori”
I ministri Urso e Giorgetti impegnati a Palazzo Chigi dopo i dazi annunciati da Trump: slitta il tavolo sul futuro del sito brianzolo. Il faccia a faccia rinviato al 10 aprile: “Non accetteremo piani che prevedono tagli al personale”
L’incontro a Roma sul futuro di St: "Regione immobile sulla crisi"
Scintille ieri alla vigilia dell’appuntamento tra il coordinamento sindacale e i ministri Urso e Giorgetti. Il consigliere Pd Ponti: "Avevamo chiesto alla giunta Fontana iniziative a tutela dei posti e della produzione".
Crisi St, Roma batte un colpo: il governo convoca i sindacati
Incontro il 3 aprile nella Capitale: i rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm saranno accolti dai ministri Adolfo Urso e Giancarlo Giorgetti. Timori dopo le dichiarazioni sulle possibili “temporanee riduzioni di personale"
"Un francobollo per Sergio". Urso commosso
A 50 anni esatti dalla sua aggressione, Sergio Ramelli ha un francobollo commemorativo a lui dedicato. Il militante del Fronte...
Palio di Legnano, il ministero ci ripensa: sì al francobollo commemorativo
La storica manifestazione non era stata annoverata nelle emissioni della serie “Le Eccellenze del Patrimonio culturale italiano”. La Fondazione Palio si era subito mossa per rimediare alla "dimenticanza"
Borsa, primo round al ministero: vigiliamo
Vertenza su Borsa Italiana: dopo primo sciopero, sindacati incontrano ministero per discutere acquisizione da parte di Euronext e problemi irrisolti.
Vaso in ceramica della “Vecchia Lodi“ in mostra a Roma
Un vaso storico della Ceramica Artistica Lodigiana Vecchia Lodi è in mostra a Roma fino al 14 giugno presso il Palazzo Piacentini. L'esposizione fa parte della mostra "Artigianato, cuore del made in Italy" promossa da Fondazione Symbola, Confartigianato, CNA e Casartigiani, inaugurata dal ministro Adolfo Urso.
Nielsen, il caso approda in Parlamento
Il deputato Peluffo chiede al ministro Urso di intervenire contro il trasferimento di attività di Nielsen Media in Paesi a basso costo, minacciando i diritti dei lavoratori milanesi. Sciopero annunciato.
Riello chiude a Morbegno, a rischio 61 lavoratori: il caso finisce in Parlamento. Cosa succede ora
Sondrio, il Pd presenta un’interrogazione al ministro Urso. La fabbrica era stata aperta anche con i fondi della Legge Valtellina
Alfa Romeo “Milano”, ma è prodotta in Polonia. Il ministro Urso: “È vietato per legge”
La nuova auto presentata il 10 aprile nel capoluogo lombardo ha già suscitato polemiche legate anche alla crisi dell’automotive in Italia. L’amministratore delegato di Stellantis: “Produrla qui sarebbe costato troppo”
Ddl Ferragni: cos’è e cosa prevede per influencer e produttori
Multe fino a 50mila euro per la violazione delle nuove norme. Il presidente dell'Unione nazionale consumatori Massimiliano Dona: “Rischia di essere un passo indietro”
Licenze taxi, il ministro Urso: chiarimenti sulle doppie guide
Il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso annuncia una circolare per fornire chiarimenti ai sindaci sulla riforma del dl Asset per affrontare la penuria di taxi. La circolare prevede la possibilità di ottenere una seconda guida in 24 ore, licenze temporanee e straordinarie. A Milano l'obiettivo è aggiungere mille licenze.
Tre ministri all’inaugurazione. Microelettronica, Pavia sarà cardine
Avvio del Centro italiano per il design dei circuiti integrati con la “benedizione“ di Giorgetti, Urso e Bernini. Dotazione iniziale di oltre 200 milioni di euro. Il polo studierà strategie e coordinerà le attività di ricerca.
Fimer Vimercate, solidarietà in scadenza: appello di Fim e Fiom al ministro Urso
I lavoratori di Fimer, colosso brianzolo degli inverter e delle colonnine elettriche, si riuniscono in assemblea per discutere della situazione dopo la messa in amministrazione controllata da parte del Tribunale di Milano. La speranza è riposta nell'opera dei commissari, ma il futuro dei dipendenti è ancora incerto.
Aiuti al tessile dal Governo. Braga (Pd) cerca alleati
Como, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina
Promesse e speranze "Subito pronti 17 milioni"
Fimer incontra i lavoratori e conferma il piano di salvataggio di Clementy. L’obiettivo è far ripartire la produzione con una prima iniezione di liquidità.
Rincaro biglietti aerei, interviene il Garante: chieste “spiegazioni” alle compagnie aeree
Aumenti medi del 40% su base annua, sotto la lente in particolare le tratte che collegano Milano con Venezia, Palermo, Catania e Cagliari
Vismara e Ambrosoli Omaggi da francobollo
Casatevono, le due imprese ricordate dalla filatelia
Università e impresa "Il modello Pavia un esempio virtuoso da portare nel mondo"
Adolfo Urso, titolare del dicastero del Made in Italy, applaude all’abbinamento tra le eccellenze di sempre e il sapere digitale. Nel settore a livello locale sono attive diciassette aziende.
Futuro incerto per 160 lavoratori della Vismara. Il sindaco scrive alla Meloni
La lettera al presidente del Consiglio e al ministro Urso a difesa dell’occupazione di 160 lavoratori
Quanto aumenterà lo stipendio nel 2023 con il taglio del cuneo fiscale? I calcoli
Il Governo Meloni studia l'intervento che potrebbe mettere più soldi nelle buste paga dei lavoratori dipendenti
Sito delle Poste in tilt, bloccati alcuni uffici: sospetti sugli hacker russi e smentite
Il collettivo Killnet aveva annunciato per stamattina un attacco irreparabile all'Italia, ma la direzione delle Poste nega. "Disguido da manutenzione"
Attacco hacker agli ospedali. Perché le cartelle mediche valgono una fortuna
Fatebenefratelli e Sacco di Milano colpiti. L'esperto: le strutture sanitarie sono tra le realtà più a rischio cyber