REDAZIONE POLITICA

G20 a Roma, i leader mondiali come turisti: gettano una monetina nella Fontana di Trevi

Un gesto d'obbligo e di buon auspicio in una trattativa difficile

Il lancio della monetina

Roma, 31 ottobre 2021 - Seconda giornata del G20.  I leader, come vuole la tradizione di ogni turista a Roma,  hanno iniziato  la giornata insieme alla Fontana di Trevi, nel cuore di Roma, per il tradizionale e di buon auspicio lancio della monetina, evento iniziale della seconda e ultima giornata del summit. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha guida il gruppo, seguito da Boris Johnson, Pedro Sanchez, Angela Merkel e gli altri. Intorno al monumento e lungo le strade limitrofe uno schieramento imponente di forze dell'ordine, cameramen e fotografi, con l'intera zona vietata al traffico. 

La piccola scalinata di accesso alla vasca è stata ricoperta da un drappo azzurro, e ad accogliere all'inizio della discesa i leader due carabinieri in alta uniforme. Il rito della monetina, di origine incerta, nasce dalla leggenda secondo cui per essere certi di rimettere piedi nella Citta' Eterna occorre lanciare una moneta nella fontana settecentesca, girati di spalle, per poi girarsi subito dopo a cercare di scorgerla prima che scompaia in acqua. 

Alcune fonti concordano sul fatto che a dare il via a questo gesto divenuto poi una tradizione fu il noto archeologo tedesco ottocentesco, Wolfgang Helbig, che nel lasciare Roma dopo un lungo soggiorno decise di lanciare una vecchia monetina nella vasca della Fontana di Trevi come buon auspicio per far presto ritorno nella città dei Papi.

La monetina da 1 euro lanciata, stamattina a Fontana di Trevi, è stata coniata in Italia. Sul retro c'è la raffigurazione dell'uomo vitruviano simbolo del G20.

L'atmosfera è apparsa conviviale e rilassata nonostante le distanze che rimangono sull'accordo per la lotta al cambiamento climatico, che ha visto gli sherpa delle varie delegazioni impegnati in una maratona negoziale notturna alla ricerca di un compromesso che non mini in partenza l'avvio della Cop 26 di Glasgow. La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha conversato a lungo con il primo ministro britannico, Boris Johnson, con il quale oggi e' previsto abbia un vertice bilaterale. Ai due si e' poi aggiunto il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale per la Sanita', Tedros Adhanom Ghebreyesus, la cui conferma al vertice dell'agenzia Onu appare ormai scontata. Al gruppo si e' unito poi il presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ha guidanto gli altri leader in una passeggiata per il centro della capitale, passando per via del Tritone

Il clima e lo sviluppo sostenibile saranno oggi al centro dell'agenda della seconda giornata del G20 di Roma. Dopo la  passeggiata dei leader alla Fontana di Trevi e previsto l'arrivo alla Nuvola di Fuksas, sede dei lavori, per un evento a latere sul "Ruolo del settore privato nella lotta ai cambiamenti climatici, alla presenza del principe Carlo d'Inghilterra. La seconda sessione di lavoro, alle 11.05, verterà su "Cambiemento climatico e ambiente".

La terza sessione, sullo "Sviluppo sostenibile«, è prevista alle 13.50. Alle 15.40 è in programma la sessione conclusiva del vertice, che sarà seguita dalla conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi e poi degli altri leader.