VivaVoce
Pubbliredazionali

Addio balbuzie: a Milano un centro specializzato con un metodo scientifico per superarla

Fondato da un ex balbuziente, Vivavoce propone un innovativo percorso riabilitativo per bambini e adulti con un’equipe multidisciplinare

VivaVoce

In Italia circa un milione di persone soffre di balbuzie e di queste 150mila sono bambini e ragazzi sotto i 18 anni. Balbettano donne e uomini (anche se il sesso maschile è il più colpito), a prescindere dal contesto sociale, culturale o storico, con modalità differenti da persona a persona. Le prime manifestazioni possono avvenire tra i 2 e i 3 anni, per poi regredire naturalmente entro i 6. Ma c’è chi purtroppo fa i conti con questa fatica anche dopo quell’età, passando per l’adolescenza fino alla maturità.

Non è ancora chiaro perché una persona inizia a balbettare. Spesso si tende a considerarlo un problema di natura esclusivamente psicologica, magari legato a traumi infantili o a problemi in famiglia, oppure si prova a risolverlo seguendo percorsi più tradizionali di logopedia. A Milano c’è un centro che guarda al problema in maniera differente. È stato fondato da un ex balbuziente, Giovanni Muscarà, che dopo aver lottato per anni ed averle tentate tutte, ha elaborato e sperimentato su se stesso un nuovo metodo per il trattamento della balbuzie, con l’aiuto di diversi specialisti tra cui neurologi, psicologi e fisioterapisti.

Dalla sua esperienza, nata dal bisogno di potersi esprimere come desiderava in maniera finalmente libera, e da una seria sperimentazione è nato il Metodo MRS-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering), unico in Italia a essere dimostrato scientificamente. Muscarà ha creato il centro medico Vivavoce, specializzato nei disturbi e nelle difficoltà legati alla voce e al linguaggio, che dal 2012 offre un percorso riabilitativo basato su questo metodo, svolto da un’equipe multidisciplinare composta da logopedisti, psicologi e fisioterapisti: negli anni è diventato un’eccellenza nella cura della balbuzie di bambini e adulti.

Un percorso in tre fasi per superare la balbuzie con il metodo Muscarà

Il percorso di riabilitazione messo in campo da Vivavoce prevede un colloquio individuale gratuito, un corso intensivo di cinque giornate consecutive presso una delle sedi di Vivavoce (che ha base a Milano ma opera anche in diverse città d’Italia) e infine un lavoro post corso di sei mesi, pensato per essere svolto sia in presenza sia a distanza, grazie alla tecnologia.

Il corso è per bambini dai 6 anni in su, adolescenti e adulti. Per i più piccoli, quelli cioè che iniziano a manifestare i primi segni di balbuzie tra i 2 e 5 anni, Vivavoce propone una valutazione logopedica per verificare la presenza di difficoltà del linguaggio diverse dalla balbuzie e offre inoltre un percorso di supporto alla genitorialità. Grazie all’aiuto degli psicoterapeuti del centro, i genitori di questi bambini vengono aiutati a comprendere le dinamiche della balbuzie, che nella maggior parte dei casi in età prescolare sono legate al periodo di sviluppo del linguaggio e della personalità del bambino, e imparano a gestirla dal punto di vista emotivo e comunicativo, con un primo colloquio telefonico gratuito e successivi incontri periodici.

Un approccio multidisciplinare ai problemi della voce e del linguaggio

Nel centro lavorano in compresenza psicologi e psicoterapeuti, offrendo un supporto psicologico individuale in caso di ansia o difficoltà emotive e comportamentali causati dalla fatica che la balbuzie comporta per chi ne soffre nella comunicazione e nei rapporti di ogni giorno.

La missione del centro medico Vivavoce è accompagnare e curare in maniera efficace chiunque sperimenti una limitazione nell’espressione di sé, a causa di problemi legati a voce e linguaggio ma anche connessi alla sfera psicologica, emotivo-comportamentale e socio-relazionale.

Ecco perché, nella sede principale di Vivavoce, un poliambulatorio al numero 8 di via Pergolesi (vicino alla Stazione Centrale), sono riunite 12 aree specialistiche connesse alla valutazione e alla diagnosi, alla riabilitazione e al benessere generale della voce e del linguaggio, dall’età evolutiva (0-18) all’età adulta (18+): otorinolaringoiatria e foniatria, neuropsichiatria infantile e neurologia, ortodonzia, logopedia, psicologia e psicoterapia, neuropsicomotricità, osteopatia, nutrizione e agopuntura. Il centro si occupa anche di disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento, disturbi del neurosviluppo, disturbi psicologici, difficoltà emotive, relazionali e comportamentali.

I corsi di Vivavoce a Milano

È possibile prenotare una prima visita con gli specialisti del centro o un colloquio informativo gratuito (anche online) per la riabilitazione della balbuzie, contattando la segreteria.

Nuovi corsi intensivi per la cura della balbuzie sono in partenza tutte le settimane presso il poliambulatorio di via Pergolesi, 8.

 

Contatti

Tel: 02 36692464

Cell: 334 7288188

https://vivavoceinstitute.com/

 

Prossime date a Milano:

12-16 ottobre 2020

19-23 ottobre 2020

 

Superare la balbuzie a Milano: la storia di Aurora, 8 anni à https://youtu.be/fiH4v2NXgyk