CMM - Progetto Sicurezza Milano Metropolitana
Pubbliredazionali

Gli interventi nell'ambito del "Progetto Sicurezza Milano Metropolitana" non si fermano

Città Metropolitana di Milano prosegue spedita i suoi interventi per la messa in sicurezza della rete stradale di sua competenza.

Progetto Sicurezza Milano Metropolitana

Nell’ambito del “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, il piano pluriennale di interventi sviluppato insieme a Safety21 e Municipia, Città Metropolitana di Milano prosegue spedita i suoi interventi per la messa in sicurezza della rete stradale di sua competenza.

L’obiettivo è anche europeo: Vision Zero, ossia arrivare entro il 2030 senza più vittime sulle nostre strade. Per far ciò serve migliorare i diversi comparti della mobilità sul filone comune della sicurezza e della sostenibilità, in quest’ottica Città Metropolitana aggiunge 18 nuovi dispositivi dedicati appunto alla sicurezza stradale e ambientale.

Serve attuare misure volte a ridurre sensibilmente l’incidentalità: solo nel 2019, secondo i dati elaborati da Polis Lombardia, il territorio di Città Metropolitana di Milano ha registrato 13.607 incidenti con 18.097 feriti e 106 morti, che costituiscono circa un quarto del totale regionale. Di questi, 258 scontri sono avvenuti in prossimità degli incroci stradali. È per questo che Città Metropolitana Milano ha intrapreso una serie di azioni dedicate alla sicurezza stradale, tra cui l’installazione di sistemi di rilevazione delle infrazioni di passaggio con il semaforo rosso.

Il piano di interventi avrà come prima installazione un sistema per la protezione degli incroci, situato sulla S.P. 13 Monza - Melzo all’intersezione con via Lussemburgo e via Sant’Elia. Il dispositivo è dotato di segnaletica di presegnalazione in entrambe le direzioni.

Il sistema sarà attivo a partire dalle ore 22,00 di oggi, 26 luglio 2021, di seguito i dettagli del posizionamento delle telecamere:

Sistema di controllo semaforico:

S.P. 13 Monza - Melzo Intersezione Via Lussemburgo / Via Sant’Elia:

  • TLC1 S.S. 13 direzione Liscate
  • TLC2 S.S. 13 direzione Gorgonzola

Il dispositivo, omologato dal Ministero dei Trasporti e in regola con le vigenti norme in fatto di privacy e sicurezza, è installato solo dopo una perizia che certifica la durata del giallo consultabile all’interno del portale informativo per il cittadino (www.cittametropolitanamilano.titan21.it). È uno strumento a basso impatto ambientale e dotato di tecnologia intelligente, in grado di documentare chiaramente tutta la dinamica della violazione, con filmati che riportano sia gli avvenimenti precedenti che quelli successivi all’infrazione.

A partire dallo scorso 22 luglio 2021 sono iniziati i lavori di installazione di un ulteriore dispositivo di controllo dei passaggi con semaforo rosso sulla S.P. 34 per Turbigo intersezione S.P. 117 Robecco - Bienate - Via Guglielmo Marconi.

Gli interventi sul territorio nell’ambito del ‘Progetto Sicurezza Milano Metropolitana’ proseguono anche sul fronte di salvaguardia dell’ambiente. In particolare, Città Metropolitana Milano è impegnata in una serie di interventi, tra cui l’installazione di sistemi in grado di controllare e monitorare le piazzole di sosta.

Sono da poco stati attivata 16 nuovi dispositivi sulla S.P. 40 Binasco – Melegnano, una delle principali arterie del territorio, vediamo come sono distribuiti.

Di questi, 10 sono stati posizionati nel comune di Carpiano:

Direzione Binasco

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 15+438, prima della frazione Francolino, 350 m dopo il benzinaio Q8easy
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 14+160, tra la rotonda della frazione Francolino e la rotonda di Carpiano
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 13+315, 300 m dopo la rotonda di Carpiano
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 12+302, 500 m prima dell'incrocio con la S.P. 412

Direzione Melegnano

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 15+325, 300 m dopo Magnetti Spedizioni alla fine della frazione Francolino
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 14+047, tra la rotonda di Carpiano e la rotonda della frazione Francolino
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 13+190, 450 m prima della rotonda di Carpiano
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 12+187, 400 m dopo l'incrocio con la S.P. 412
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 11+702, 100 m prima l'incrocio con la S.P. 412
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 11+292, 500 m prima l'incrocio con la S.P. 412, di fronte all'autofficina

3 nel territorio di Pieve Emanuele:

Direzione Binasco:

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 10+000, 500 m dopo il ponte sul fiume Lambro Meridionale

Direzione Melegnano:

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 9+890, 700 m dopo l'Area Industriale di Siziano nord
  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 9+800, 650 m dopo l'Area Industriale di Siziano nord

2 in quello di Basiglio:

Direzione Binasco:

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 5+300, 200 m dopo l'ingresso dell'A.S.D. Oasi Sport

Direzione Melegnano:

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 5+195, 300 m prima dell'ingresso dell'A.S.D. Oasi Sport

 Ed infine 1 nel comune di Lacchiarella:

Direzione Melegnano:

  • S.P. 40 Binasco - Melegnano al km 4+045, 700 m dopo il distributore di benzina IP alla fine di Lacchiarella

Ogni postazione è dotata di videocamere in funzione 24 ore su 24, con un sistema di “analisi intelligente della scena” che si attiva in presenza di movimenti sospetti che avvengono nell’area di sosta e registra eventuali illeciti, quali l’abbandono di rifiuti, allertando immediatamente gli organi competenti e fornendo i video degli abusi.

Queste installazioni di videosorveglianza si aggiungono alle 39 già attive sul territorio, per arrivare, entro la fine dell’anno, ad un totale di 59 piazzole video controllate.

Ogni installazione contribuirà a rendere le strade gestite da Città Metropolitana ancora più sicure, grazie ad un’ormai capillare presenza di dispositivi che dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan®, la piattaforma proprietaria di Safety21 certificata AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) in dotazione alla Polizia Locale, la quale riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione scientifica di analisi sul traffico.

Insieme all’installazione di sistemi per il monitoraggio delle piazzole di sosta e degli impianti semaforici, Città Metropolitana Milano continua a perseguire la campagna di comunicazione volta a sensibilizzare gli utenti della strada verso un comportamento più responsabile e corretto nei confronti del territorio e dell’ambiente.

Per maggiori dettagli sul progetto e per visionare la mappa con tutti i dispositivi installati sarà sufficiente consultare il sito web www.progettosicurezzamilanometropolitana.it.

Progetto Sicurezza Milano Metropolitana
Progetto Sicurezza Milano Metropolitana