In regione in azione forme che non determinano conseguenze molto pesanti con forte febbre, stanchezza eccetera, ma che sono molto diffuse e comportando malessere e fastidi
In Italia 124mila casi all'anno, con una mortalità pari al 31%: interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni
I dati hanno spinto i promotori della ricerca a formulare la proposta di un modello educativo innovativo con l’obiettivo di aiutare i più piccoli a gestire preoccupazione, tristezza e rabbia. Progetto pilota nei Comuni di San Giorgio in Bosco (Padova) e Cepina Valdisotto (Sondrio)
Pavia, per l'11° anno consecutivo la struttura ha ottenuto la certificazione della European Society of Mastology Eusoma
Policlinico di Milano in prima linea, la radiologa Carriero: “Procedura rapida e ben tollerata, rare le complicanze. Garantiti ottimi risultati estetici e psicologici”. Un aiuto anche dall’intelligenza artificiale
“È un unicum nel suo genere - sottolinea Isidoro La Spina, direttore della Struttura complessa di neurologia -. È caratterizzato da numerosi e variegati servizi offerti al paziente”
Il suo nome è nell’elenco dei soci benemeriti del Centro studi Grande Milano Ma è volata in terra tedesca dove dirige un centro per pazienti affetti da disabilità intellettuale
Unico disponibile al Centro Diagnostico Italiano. Il dermatologo può controllare in modo completo e automatico l'intera superficie cutanea, monitorando durante le sedute di follow up l'evoluzione della situazione
Il professore di Virologia e Microbiologia de San Raffaele di Milano: lungimirante la decisione di renderlo disponibile gratuitamente per proteggere i bambini dall’infezione da virus respiratorio sinciziale, molto insidiosa in particolare nei primi mesi di vita. L’esperto fa poi una riflessione sulla vaccinazione in gravidanza contro la pertosse
L’allarme degli esperti dell’Istituto dei tumori di Milano. Le novità nella diagnosi e nelle cure. Stile di vita e fattori di rischio
"Dalla Parte della tua pelle" è la campagna di sensibilizzazione verso questa malattia. Gli ambulatori di dermatologia aperti anche agli adolescenti a partire dai 12 anni
Le virtù di una dieta sana e “mediterranea”, dello sport e l’importanza degli esami diagnostici, che in questi giorni sarà possibile effettuare gratuitamente negli ambulatori mobili della Lilt: ecco dove
Mirikizumab, già approvato per curare la Colite Ulcerosa, rappresenta un’opzione terapeutica in grado di fornire un controllo a lungo termine e offrire sollievo dai sintomi più impattanti
L’iniziativa “Beats and bites”, morsi e battiti, approda a Milano. E dai medici arrivano le condotte da adottare in cucina: tenere sotto controllo sale, alcol e caffeina. E poi il consiglio dei più classici: muoversi e fare attività fisica
La ricerca dell’Istituto Tumori di Milano e lo sviluppo di un approccio tecnico sempre meno invasivo
Semplifica la vita di chi ha bisogno di cure, ma permette anche ai medici di gestire un numero più alto di utenti
Le conversazioni e le esperienze saranno a cura di medici, ricercatori, esperti e celebrità. Sarà ospite anche il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Ma ci saranno anche esperienze pratiche e screening gratuiti
La tragedia del tredicenne bresciano Lorenzo Bertocchi morto per la trasmissione della malattia di Lyme. Ecco le altre infezioni batteriche che possono essere trasmesse attraverso il morso
Lo studio Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'Università di Milano: dall’apporto calorico alla assunzione proteica
Francesco Bedogni, direttore dell'Unità Clinica Cardiologica (UTIC) ha illustrato alcune delle procedure più innovative e minimamente invasive
Il punto del virologo della Statale di Milano Fabrizio Pregliasco su una stagione che si è dimostrata “intensa in termini di infezioni respiratorie” e sul delicato momento della passaggio dall’inverno alla primavera
A Milano un incontro organizzato da Daiichi Sankyo Italia per sensibilizzare la popolazione femminile alla conoscenza e allo screening delle malattie cardiovascolari prima causa di morte anche tra le donne
Dal luglio 2024 sono oltre undicimila i piccoli che lo hanno eseguito grazie a un accordo con la Fondazione per l’Ospedale dei Bambini Buzzi e coordinato dall’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”. La terapia è stata messa a punto dall’Istituto San Raffaele-Telethon
I risultati dei primi 3 anni di attività dell'Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro cardiologico di Milano confermano l'efficacia di questo strumento
Milano, l’istituto clinico introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’IA nell’Imaging senologic
Il lavoro, pubblicato su 'Nature Materials', è il risultato della collaborazione fra University College London (Ucl), University of Cambridge e Politecnico di Milano e segna un importante passo avanti nello studio delle malattie e nella progettazione delle terapie
Lo studio Radiosa dello Ieo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet OncologY: la terapia stereotassica allunga e migliora la qualità della vita dei pazienti
Il professor Armando Santoro dell’Humanitas di Milano fu il primo a curare Eleonora Giorgi: “Non esistono screening, purtroppo negli ultimi 10-15 anni i progressi terapeutici sono stati modesti”
L’indagine “Night shift work and breast cancer”, in collaborazione con il Sant’Orsola di Bologna e l’ospedale universitario di Messina, studia possibile correlazione. Il responsabile scientifico Carlo La Vecchia, docente di statistica medica, illustra le fasi della ricerca
Tre avranno a sede a Milano, una ciascuna nelle province di Pavia e Lecco. Investimento da 2,1 milioni di euro
Magnone (Anaao Assomed Lombardia): “Subito un incontro, per cambiare passo basterebbe che si facesse fare a tutti gli operatori, privati e pubblici, ciò che veramente serve alla cittadinanza”. Sulla presa di posizione del governatore: stupiti e delusi, risultati non si possono accettare o meno solo se sono favorevoli alla convenienza del momento
La Regione intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, in occasione della Giornata mondiale per la lotta contro l’Hpv e della Giornata internazionale della donna
La ricerca / Il paper del college inglese rivela il ruolo predominante dei fattori ambientali sullo stile di vita adottato da ogni singola persona
Statistiche / L'OMS conferma che il cancro è la seconda causa di morte nel mondo
Appuntamento venerdì 28 febbraio, alle 15: un’importante occasione di confronto e aggiornamento su patologie che impattano profondamente sulla qualità della vita di chi ne soffre e delle loro famiglie
La graduatoria World's Best Hospitals posiziona per il 2025 il centro milanese al 37esimo posto a livello internazionale. Tra i primi nove nel Paese altre cinque realtà lombarde: San Raffaele, Humanitas, Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Policlinico San Matteo di Pavia
Paolo Bianchini: leggere sull’etichetta di un cibo quante calorie contiene non ha alcun valore
Un ragazzo su 300 è affetto da questa anomalia fisica che non è solo un difetto estetico. All’Ospedale Niguarda di Milano hanno messo a punto un percorso dedicato ambulatoriale non invasivo. L’altra strada è l’intervento chirurgico
La direttrice scientifica Gabriella Pravettoni: “In Italia solo il 20 per cento dei centri oncologici è dotata di professionisti che affrontano il disagio mentale che segue a una diagnosi. Vogliamo colmare questa lacuna”
Al centro dei test farmaci innovativi, in un caso specificamente diretti contro un’alterazione molto frequente della patologia e nell’altro da combinare alla chemioterapia standard
La ricerca promossa EngageMinds Hub - Consumer, Food & Health Research Center, Centro di ricerca in psicologia dei consumi e della salute dell'Università Cattolica, campus di Cremona
Il check-up totale già “consigliato” da Rosa Chemical, Sfera Ebbasta e Shade. Interrogazione della deputata M5s Marianna Riccardi. La replica dell’ospedale: “Pubblicità ingannevole? No, informazione corretta. Esame in regime di solvenza”
Al lavoro un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Bioingegneria dell'Istituto Mario Negri Bergamo: sei pazienti in emodialisi monitorati per un anno
Microelettrodi in specifiche aree del cervello per realizzare una stimolazione adattiva e permettere una terapia personalizzata
L’esperto del sonno del San Raffaele di Milano: “Quando il sonno durante la giornata è persistente, può celare una vera patologia. Ecco come notare i campanelli d’allarme”
Si chiama ‘gut-on-chip’ ed è stato messo a punto da un gruppo di ricercatori italiani dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) e del Politecnico di Milano. Di cosa si tratta e come funziona
Il virologo Pregliasco e il segnale della lieve diminuzione di casi di sindromi simil-influenzali tra i più piccoli: “Ci fa ben sperare”. È stata un’annata “un po' più tardiva del solito con un'intensità che è cresciuta con il calo delle temperature registrato dal periodo delle festività natalizie in poi”
L’iniziativa del laboratorio Avantea di Cremona con Istituto Mario Negri e università di Padova: dai reni alla ricerca sul cuore, lo studio per capire la fisiologia degli organi e identificare indicatori di rigetto