
L’allattamento al seno protegge i bambini dalle allergie in quanto il latte della madre contiene un composto immuno- regolatore efficace. "Si chiama butirrato", spiega Roberto Berni Canani, direttore del Programma di allergologia pediatrica dell’Università di Napoli Federico II: "Si tratta di un acido grasso a catena corta in grado di regolare tutti i principali meccanismi di difesa nei riguardi della comparsa delle patologie allergiche nei più piccoli. Abbiamo scoperto che ricevere quotidianamente elevati livelli di butirrato attraverso il latte materno costituisce un vantaggio per il bambino". Lo studio, svolto dal gruppo del professor Berni Canani con il Laboratorio di immunonutrizione del Ceinge, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Salerno, del Cnr e dell’Ospedale Evangelico Betania, è stato pubblicato sulla rivista Allergy. Lo studio ha anche evidenziato come i livelli di butirrato nel latte siano influenzati dalla dieta materna. "Più la madre segue una dieta sana ricca di fibre e aderente alla dieta mediterranea, più elevati sono i livelli di butirrato nel latte materno", continua Canani. E quanto l’allattamento al seno materno è precluso si potrebbe impiegare come integratore? Naturalmente il butirrato potrebbe essere impiegato come ingrediente da aggiungere nel biberon per favorire la prevenzione dell’allergia nei bambini che sono esclusi dall’allattamento al seno.