Arnaldo Liguori
Salute

Lo stress delle feste e le pressioni finanziarie

Quasi metà delle persone sono preoccupate delle spese legate alle festività

Perché le feste ci stressano? Ci sono 5 buone ragioni, dice la scienza

Durante le festività, le aspettative legate a pasti, regali, viaggi e festeggiamenti possono diventare un pesante fardello economico. Molti possono sentire l’obbligo di spendere al di sopra delle proprie possibilità per soddisfare le aspettative sociali e familiari, con il rischio di ritrovarsi coi conti mensili in rosso e senso di colpa.

Questo stress economico è documentato da ricerche come quella dell’American psychiatric association, che ha evidenziato come il 46 per cento delle persone sia preoccupato per le spese legate alle feste: siano esse regali, cibarie o gite fuoriporta. L’ansia finanziaria può influenzare la qualità del sonno, la capacità di concentrazione e persino le relazioni interpersonali.

Inoltre, la pressione di “dover fare bella figura” può rendere il periodo delle feste più un obbligo che un piacere. Il confronto con gli altri, amplificato dai social media, peggiora ulteriormente questa percezione. Pianificare un budget realistico  e rivedere le proprie priorità può aiutare a ridurre questo tipo di stress.

Continua a leggere questo articolo